Chiudi finestra
L’idea di un cocktail in bottiglia da servire sui voli più prestigiosi della Lufthansa prese piede negli anni ’30.
Lo spazio a bordo degli aerei era discretamente limitato e, ai fini dell’ottimizzazione, la compagnia aerea optò per dei drink pre-miscelati a base di spirits di marca.
Il rinnovamento della compagnia nel 1955 portò alla creazione di cocktail in bottiglia con il brand Lufthansa. Il cocktail riscosse un tale successo fin da subito, da suggerire l’estensione della gamma da un singolo prodotto – ‘Party’ – a tre – includendo ‘Martini’ e ‘Bitter’. Di lì a poco il Lufthansa Cocktail sarebbe entrato in ogni bar domestico in Germania.
Nel 2015 i diritti per lo sfruttamento del marchio vennero acquisiti dalla Small Big Brands. I due proprietari Bastian Heuser e Sebastian Brack decisero di tornare all’origine del concetto: cocktail classici di qualità a base di spirits di fascia premium, premiscelati in bottiglia, con ricette studiate attraverso consulenze dei migliori bartender sulla scena mondiale.
D’altra parte, l’idea dei cocktail pre-miscelati in bottiglia è tutt’altro che moderna: nel XIX secolo molti bartender vendevano cocktail in bottiglia da condividere a casa con ospiti. La famosa casa produttrice di alcolici Heublein Co. (antenata della Smirnoff) vendette cocktail in bottiglia dal 1912 fino agli anni ’80 con il nome di ‘Club Cocktails’.
Oggi, ogni Lufthansa Cocktail viene prodotto in maniera tanto semplice come lo si potrebbe immaginare: spirits di alta gamma mescolati e imbottigliati senza filtrazione, che maturano e si uniscono nel tempo all’interno del vetro migliorando il loro profilo aromatico rispetto ai loro corrispettivi appena miscelati.
E proprio per questo, ogni Lufthansa Cocktail va solo versato in un bicchiere ghiacciato, con il suo rispettivo garnish di frutta.
P. IVA: 10136160016 - Privacy Policy - Cookies -
Powered by Blulab
I distillati presentano percentuali diverse di alcol. Partendo da questo presupposto abbiamo definito un parametro che vi permetterà di comparare meglio i diversi prezzi. Il parametro viene calcolato dividendo il prezzo della bottiglia per la gradazione alcolica. La gradazione alcolica (o titolo alcolometrico) è la quantità di alcol puro (etanolo) contenuto nella bevanda alcolica.
Con questo parametro indichiamo il prezzo di una singola dose (abbondante) di distillato pari a 4 cl. La si calcola dividendo il prezzo della bottiglia per la sua quantità (espressa in cl), quindi si moltiplica per i centilitri della singola dose consigliata.