Chiudi finestra
La Yoigokochi Sake Importers è una società composta da degustatori professionali europei con in comune un passato di esplorazione in Giappone alla ricerca del Sake tradizionale, senza l'aggiunta di alcool, zucchero, additivi o sostanze aromatiche di sintesi in grado di alterare il profilo gustativo del Junmaishu (Puro vino di riso).
Il nome ‘Yoigokochi’ si traduce come ‘Distillati di alto profilo’ e trasmette il significato della missione portata avanti da questo gruppo di appassionati nell’abituare il palato occidentale al gusto autentico del Saké, in direzione contraria rispetto ai surrogati giunti all’importazione negli ultimi anni. In particolar modo, dietro la ricerca si nasconde l’esigenza di mostrare al pubblico l’estrema varietà delle possibili declinazioni del Saké giapponese: da quello giovane di riso rosso perfetto come aperitivo al Sake scuro invecchiato per uso digestivo.
Tra l’una e l’altra categoria, è possibile trovare Sake dal gusto fruttato provenienti da Riso lucidato (ginjoshu), Sake non-pastorizzato altamento corposo (namazake), Sake biologico dai sentori terrosi (shizenshu), Sake secco (karakuchi), Sake torbido da riso non lucidato (nigorizake) e il Sake morbido invecchiato a lungo all’interno di giare di terracotta(koshu).
Ai Sake tradizionali, si aggiungono i liquidi aromatizzati, ottenuti dalla macerazione di Umeshi (prugne locali) e Yuzu (un agrume recentemente arrivato in Europa grazie alla cucina Giapponese) all’interno di Sake invecchiati per trent’anni.
In tutto il Giappone, solo 12 distillerie lavorano riso proveniente da coltivazioni biologiche, senza utilizzo di fertilizzanti: i prodotti di tutte queste distillerie rientrano all’interno della selezione di Yoigokochi, contribuendo a rendere ancor di più l’orientamento produttivo aziendale altamente pionieristico.
P. IVA: 10136160016 - Privacy Policy - Cookies -
Powered by Blulab
I distillati presentano percentuali diverse di alcol. Partendo da questo presupposto abbiamo definito un parametro che vi permetterà di comparare meglio i diversi prezzi. Il parametro viene calcolato dividendo il prezzo della bottiglia per la gradazione alcolica. La gradazione alcolica (o titolo alcolometrico) è la quantità di alcol puro (etanolo) contenuto nella bevanda alcolica.
Con questo parametro indichiamo il prezzo di una singola dose (abbondante) di distillato pari a 4 cl. La si calcola dividendo il prezzo della bottiglia per la sua quantità (espressa in cl), quindi si moltiplica per i centilitri della singola dose consigliata.