Chiudi finestra
L' assenzio viene ufficialmente dichiarato fuori legge nel 1915 dal governo francese (e successivamente da tanti altri paesi) a causa dei presunti effetti allucinogeni che causava il suo principio attivo, il Tujone.
La vera ragione è che l’assenzio divenne estremamente popolare nel 1870, quando la filossera intaccò e distrusse i vigneti di tutta Europa e il vino venne sostituito con l’assenzio. Così, all’inizio del XIX secolo, i principali produttori di vino unirono il loro potere e influenza politica dichiarandolo fuori legge.
L’Assenzio La Fée è stato il primo assenzio tradizionale ad essere nuovamente prodotto in Francia dal periodo del divieto del 1915. Contiene tutti gli ingredienti tradizionali della ricetta del XIX secolo tra cui assenzio maggiore (Artemisia absinthium), anice verde, anice stellato, issopo e finocchio.
La produzione comporta la macerazione delle piante durante il processo di distillazione, che non è né il modo più rapido né più economico di produrre assenzio, ma assicura che quando ve ne versate un bicchiere avrete come garanzia l’esperienza gustativa completa.
L’assenzio La Fée è l’unico marchio approvato dal Museo dell’Assenzio di Auvers-sur-Oise, in Francia. Per ogni ciclo di produzione di La Fée viene inviato un campione dalla distilleria parigina al museo per garantire che il sapore, il bouquet, il colore e la louche (l’effetto di opalescenza) siano autentici.
Nessun altro marchio può vantare questo sigillo di approvazione.
P. IVA: 10136160016 - Privacy Policy - Cookies -
Powered by Blulab
I distillati presentano percentuali diverse di alcol. Partendo da questo presupposto abbiamo definito un parametro che vi permetterà di comparare meglio i diversi prezzi. Il parametro viene calcolato dividendo il prezzo della bottiglia per la gradazione alcolica. La gradazione alcolica (o titolo alcolometrico) è la quantità di alcol puro (etanolo) contenuto nella bevanda alcolica.
Con questo parametro indichiamo il prezzo di una singola dose (abbondante) di distillato pari a 4 cl. La si calcola dividendo il prezzo della bottiglia per la sua quantità (espressa in cl), quindi si moltiplica per i centilitri della singola dose consigliata.