Il fondatore, sir Alexander Ramsay, fu uno dei proprietari terrieri che si batterono per ottenere la licenza per distillare il whisky scozzese, e fu uno dei primi a conquistarla.
La distilleria, tuttavia, fu venduta cinque anni dopo alla famiglia Gladstone, il cui figlio più celebre, William, fu primo ministro britannico per quattro volte: a lui si deve la legislazione che consentiva per la prima volta la vendita dello Scotch in bottiglie di vetro. Fettercairn è stata poi acquistata nel 1973 da Whyte & Mackay.
Nel 1952 Alistair Menzies, il Distillery Manager dell’epoca, inizia a fare degli esperimenti per cercare un’espressione più pura, leggera e fruttata del whisky. Con questa idea in mente, all’alambicco viene aggiunto un anello di raffreddamento, vale a dire un tubo di rame che lo bagna continuamente con acqua di montagna purissima. Questo processo raffredda il rame, aumentando la condensazione all’interno e favorendo la salita dei vapori più leggeri: una soluzione ingegnosa, che rimane tuttora unica nella produzione di whisky scozzese.
Con il passare degli anni, mentre l’acqua di raffreddamento scende a cascata lungo il rame, gli alambicchi assumono un colore verde acqua, che raramente si vede nel mondo della produzione di whisky: è lo stesso colore che si trova su ogni etichetta e cartone della gamma Fettercairn, come un omaggio.
Dopo la distillazione, le botti vengono selezionate a mano, per completare il new make prima di essere messe a riposare e maturare in uno dei 14 magazzini di stoccaggio.
L’attuale manager, Stewart Walker, ha cominciato la sua carriera in Fettercairn come magazziniere nel 1990, e nel 2021 ha vinto il titolo di Distillery Manager of the Year all’Icons of Whisky Scotland.
I distillati presentano percentuali diverse di alcol. Partendo da questo presupposto abbiamo definito un parametro che vi permetterà di comparare meglio i diversi prezzi. Il parametro viene calcolato dividendo il prezzo della bottiglia per la gradazione alcolica. La gradazione alcolica (o titolo alcolometrico) è la quantità di alcol puro (etanolo) contenuto nella bevanda alcolica.
Con questo parametro indichiamo il prezzo di una singola dose (abbondante) di distillato pari a 4 cl. La si calcola dividendo il prezzo della bottiglia per la sua quantità (espressa in cl), quindi si moltiplica per i centilitri della singola dose consigliata.