Nell'ottobre del 2004, Luca Gargano, patron della Velier, si reca a Trinidad per preparare una sessione fotografica sui rum e i Caraibi accompagnato dal fotografo Fredi Marcarini.
Qui Luca scopre che la Caroni, storica distilleria del luogo, con annesso zuccherificio, è stata chiusa e abbandonata. Il suo spirito di ricerca però lo spinge oltre, fino a trovare un magazzino con centinaia di barili di rum in invecchiamento, tra cui alcuni risalenti al 1974. Così comincia la storia moderna di Caroni, le cui bottiglie, etichettate con le foto scattate da Marcarini durante il viaggio, sono già ricercatissime da appassionati e collezionisti.
Nel 2017, Luca torna dove sorgeva la distilleria e decide di provare a riuniure tutti gli ex-dipendenti. Ne ritrova 16 e li fa fotografare, tra i ruderi della distilleria, sempre dallo stesso Marcarini. Così nasce la linea Caroni Employees, che conterà due nuove uscite all’anno.
Questo imbottigliamento del 1996, in particolare, è dedicato a John "D" Eversley ed è il frutto dell'assemblaggio di 5 cask lasciate invecchiare 22 anni.
I distillati presentano percentuali diverse di alcol. Partendo da questo presupposto abbiamo definito un parametro che vi permetterà di comparare meglio i diversi prezzi. Il parametro viene calcolato dividendo il prezzo della bottiglia per la gradazione alcolica. La gradazione alcolica (o titolo alcolometrico) è la quantità di alcol puro (etanolo) contenuto nella bevanda alcolica.
Con questo parametro indichiamo il prezzo di una singola dose (abbondante) di distillato pari a 4 cl. La si calcola dividendo il prezzo della bottiglia per la sua quantità (espressa in cl), quindi si moltiplica per i centilitri della singola dose consigliata.