Questa versione ci rivela Caroni sotto un aspetto insolito. In effetti, se le note petrolifere caratteristiche di questo rum sono ben presenti, lo sono in modo molto più tenue e furtivo dell’abituale. Questo ci permette di deliziarci di tutti i frutti, tutti i mieli e tutti i fiori di cui è ricolmo, e di ammirare in tutta serenità la finezza del suo boisé.
Profilo: frutti esotici (banana, mango). Fenolico (trementina, canfora). Boisè e gocce di vaniglia-bourbon, fave di cacao. Albicocca candita e ciliegia sotto spirito.
Colore: Cuoio aranciato
Naso: Contemporaneamente compatto e setoso. Con un’infinita dolcezza, frutti esotici (banana, mango) accarezzano fin dal primo istante le papille olfattive. Tuttavia, il carattere fenolico (trementina, canfora) di Caroni riprende rapidamente il sopravvento. Il suo boisè di grandissima finezza è cosparso di gocce di vaniglia-bourbon e di fave di cacao. Magnificamente ossidativo, svela via via note di albicocca candita e di ciliegia sotto spirito.
Bocca: Salda e dolce contemporaneamente. Le papille gustative sono letteralmente inondate da sapori mielati e floreali (geranio, giacinto, reseda). La metà della bocca è occupata dalla canna da zucchero e dal cioccolato fondente. Numerosi frutti fanno progressivamente la loro apparizione, tra cui arance dolci, manghi, uva spina e mele succose. Inaspettatamente, una polvere fine viene a ricoprirli.
Finale: Lungo, lanuginoso. Nuovi frutti fanno la loro apparizione: percocche, pesche noce, fragoline di bosco e anche qualche mirtillo. Minerale, sprofonda in una terra rossa argillosa. Empireumatico, ci fa respirare essenze di boschi esotici. Lussureggiante, rimane molto vicino alla natura che lo attornia. Il retro olfatto e il bicchiere vuoto sono teneramente speziati (chiodi di garofano, cannella, noce moscata).
I distillati presentano percentuali diverse di alcol. Partendo da questo presupposto abbiamo definito un parametro che vi permetterà di comparare meglio i diversi prezzi. Il parametro viene calcolato dividendo il prezzo della bottiglia per la gradazione alcolica. La gradazione alcolica (o titolo alcolometrico) è la quantità di alcol puro (etanolo) contenuto nella bevanda alcolica.
Con questo parametro indichiamo il prezzo di una singola dose (abbondante) di distillato pari a 4 cl. La si calcola dividendo il prezzo della bottiglia per la sua quantità (espressa in cl), quindi si moltiplica per i centilitri della singola dose consigliata.