Chiudi finestra
Produttore: Kyoto Distillery
Provenienza: Giappone
Tipologia: Gin
Astuccio: Si
KI NO BI Kyoto Dry Gin è ispirato alla tradizione e distillato e imbottigliato a Kyoto.
Alex Davies, mastro distillatore proveniente dalla premiata distilleria Cotswolds, voleva creare un gin nel quale avesse un ruolo importante la centenaria arte del blending.
Insieme ai numeri uno David Croll e Marcin Miller ha così realizzato un prodotto di altissima qualità e completamente innovativo: il primo gin giapponese.
Le botaniche vengono suddivise in sei diverse categorie: base, agrumi, tè, erbe, spezie e fiori. Vengono poi distillate separatamente e nuovamente assemblate.
La distilleria ha due alambicchi discontinui di provenienza tedesca: uno da 140 litri con integrato un cestino per le botaniche e uno da 450 litri a collo di cigno. Le diverse forme e dimensioni danno la possibilità di trattare ogni botanica individualmente, permettendo così di estrarre solo il miglior aroma da ogni ingrediente.
KI NO BI utilizza un distillato di riso come base e un’esclusiva selezione di botaniche: yuzu giallo, cipresso giapponese, foglie di shiso rosso, bamboo, tè gyrokuro dalla regione di Uji e bacche di pepe giapponese. L’acqua Fushimi, conosciuta per la sua purezza, viene poi utilizzata per tagliare il distillato.
La bottiglia è stata creata da una famiglia specializzata nella lavorazione del vetro dal 1906.
P. IVA: 10136160016 - Privacy Policy - Cookies -
Powered by Blulab
I distillati presentano percentuali diverse di alcol. Partendo da questo presupposto abbiamo definito un parametro che vi permetterà di comparare meglio i diversi prezzi. Il parametro viene calcolato dividendo il prezzo della bottiglia per la gradazione alcolica. La gradazione alcolica (o titolo alcolometrico) è la quantità di alcol puro (etanolo) contenuto nella bevanda alcolica.
Con questo parametro indichiamo il prezzo di una singola dose (abbondante) di distillato pari a 4 cl. La si calcola dividendo il prezzo della bottiglia per la sua quantità (espressa in cl), quindi si moltiplica per i centilitri della singola dose consigliata.