Il shochu è una tipica bevanda giapponese, il cui nome deriva dalla parola shaojiu, ossia liquido bruciato.
Le materie prime per produrre questo distillato possono variare, dalle castagne alle patate dolci, dall'orzo al grano saraceno, mentre la distillazione avviene sempre in alambicco discontinuo di rame o di acciaio.
Distribuito in pochi paesi fuori dal Giappone, il Mazen Shochu è ancora prodotto in un caratteristico alambicco discontinuo di legno e le patate dolci utilizzate per il mosto sono antiche varietà coltivate in agricoltura biologica sulle montagne vicine alla distilleria. Un concentrato di aromi che solo i shochu più tradizionali hanno saputo conservare.
I distillati presentano percentuali diverse di alcol. Partendo da questo presupposto abbiamo definito un parametro che vi permetterà di comparare meglio i diversi prezzi. Il parametro viene calcolato dividendo il prezzo della bottiglia per la gradazione alcolica. La gradazione alcolica (o titolo alcolometrico) è la quantità di alcol puro (etanolo) contenuto nella bevanda alcolica.
Con questo parametro indichiamo il prezzo di una singola dose (abbondante) di distillato pari a 4 cl. La si calcola dividendo il prezzo della bottiglia per la sua quantità (espressa in cl), quindi si moltiplica per i centilitri della singola dose consigliata.