Nel 1976, Don Javier Sauza vendette le sue due distillerie più moderne al gigante Beam Suntory, mentre la terza distilleria fu esclusa perchè considerata ormai tecnologicamente sorpassata: questa piccola distilleria, infatti, aveva un forno di pietra riscaldato a vapore, una tahona a trazione animale per la molitura delle agavi cotte, tini di fermentazione in legno ed un alambicco di rame dalla capacità assai limitata.
Guillermo Sauza, nipote di Don Javier, nel 1999, decise di riaprire quello che sembrava un museo sulla produzione del tequila, fermo agli anni 40 e si mise così a produrre artigianalmente i suoi tequila esattamente come si faceva allora.
Tequila blanco da doppia distillazione in alambicchi discontinui di rame.
Note di degustazione
Naso: Intenso di agrumi, agave cotto, burro e sfumature vegetali.
Bocca: Ricca, dagli agrumi, all'agave cotto, olive, basilico e lime.
Finale: Lungo e prodondo. Complesso, ma di grande beva.
Come è noto, i due grandi distillati tipici del Messico, tequila e mezcal, sono estratti entrambi dall’agave. Le agavi sono piante native del continente americano, presenti principalmente tra Messico e...
Acapulco, 1963. Nel celebre film Fun in Acapulco, Elvis Presley sorseggia Margarita indurante la ripresa di diverse scene, ma era soprattutto dietro le quinte, pare, che apprezzava di più questo cocktail....
Tequila, succo di lime e soda al pompelmo, più un pizzico di sale: sono i semplici ingredienti del Paloma, un cocktail classico molto amato in Messico. Ufficialmente viene...
I distillati presentano percentuali diverse di alcol. Partendo da questo presupposto abbiamo definito un parametro che vi permetterà di comparare meglio i diversi prezzi. Il parametro viene calcolato dividendo il prezzo della bottiglia per la gradazione alcolica. La gradazione alcolica (o titolo alcolometrico) è la quantità di alcol puro (etanolo) contenuto nella bevanda alcolica.
Con questo parametro indichiamo il prezzo di una singola dose (abbondante) di distillato pari a 4 cl. La si calcola dividendo il prezzo della bottiglia per la sua quantità (espressa in cl), quindi si moltiplica per i centilitri della singola dose consigliata.