Distillato nel febbraio 2011, è un imbottigliamento molto particolare infatti ha affinato per due anni in una botte che aveva precedentemente contenuto Chouchen, il famoso idromele bretone.
Mostra le sue radici antiche dell'Armonica seppur con grande originalità. Un whisky ricco di energia e senza paura di prendere strade secondarie, mantiene costantemente il degustatore in sospeso in modo che i suoi numerosi profumi e sapori possano essere più acutamente apprezzai e gustati.
Profilo aromatico: molto originale, il naso iniziale è maltato e fruttato (mela). Minerale, si evolve con note di pietra arenaria. Il palato evoca fumo del sigaro Avana. Diventa quindi più voluttuoso (flan crema pasticcera con prugne). Il finale è setoso, con miele e note terziarie (prugne, datteri).
I distillati presentano percentuali diverse di alcol. Partendo da questo presupposto abbiamo definito un parametro che vi permetterà di comparare meglio i diversi prezzi. Il parametro viene calcolato dividendo il prezzo della bottiglia per la gradazione alcolica. La gradazione alcolica (o titolo alcolometrico) è la quantità di alcol puro (etanolo) contenuto nella bevanda alcolica.
Con questo parametro indichiamo il prezzo di una singola dose (abbondante) di distillato pari a 4 cl. La si calcola dividendo il prezzo della bottiglia per la sua quantità (espressa in cl), quindi si moltiplica per i centilitri della singola dose consigliata.