
La cachaça brasiliana, nota anche come Aguardente de Cana, è prodotta da oltre 500 anni a partire dalla canna da zucchero e rigorosamente nella sua terra d'origine.
Siccome viene distillata dal succo fermentato della canna da zucchero, la cachaça viene spesso accostata al rhum agricole della Martinica.
Il mercato è dominato da pochi brand industriali ma stiamo vedendo un'importante crescita dell'interesse per le cachaçe artigianali che sono prodotte in centinaia di distillerie sparse in tutto il paese, testimoniando la grande diversità dei terroir brasiliani.
Nata come un rimedio contro l’influenza, la Caipirinha ha conquistato il mondo intero con i suoi ingredienti semplici.
Il Brasile è un grande Paese, dalle risorse immense e ricco di tradizioni antiche, dove trova posto anche la Cachaça, distillato nazionale a base di succo di canna da zucchero.
Yaguara è stata fondata nel 2013 nella fattoria familiare di Paranà e qui il famoso Master Blender Erwin Weimann lavora combinando tradizione artigianale con una visione moderna e d’avanguardia...
I distillati presentano percentuali diverse di alcol. Partendo da questo presupposto abbiamo definito un parametro che vi permetterà di comparare meglio i diversi prezzi. Il parametro viene calcolato dividendo il prezzo della bottiglia per la gradazione alcolica. La gradazione alcolica (o titolo alcolometrico) è la quantità di alcol puro (etanolo) contenuto nella bevanda alcolica.
Con questo parametro indichiamo il prezzo di una singola dose (abbondante) di distillato pari a 4 cl. La si calcola dividendo il prezzo della bottiglia per la sua quantità (espressa in cl), quindi si moltiplica per i centilitri della singola dose consigliata.