Gin Mare Mediterranean viene prodotto in una distilleria che si trova in una cappella del XVIII secolo, in un antico villaggio di pescatori tra la Costa Brava e la Costa Dorada. Questo gin nasce da tecniche di produzione tradizionali, che partono da un delicato processo di macerazione e distillazione di ogni singola botanica tra le quattro selezionate: timo dalla Turchia, basilico dall’Italia, rosmarino dalla Grecia e olive Arbequina dalla Spagna. È proprio questa varietà particolare di olive – l’ingrediente principale – a offrire una reale concentrazione aromatica: ne occorrono 7 chili per ottenere un litro, e va considerato che i suoi livelli di acidità cambiano ogni anno. Questo significa che ogni distillazione è diversa e unica.
Il Gin Mare Mediterranean ha un naso fine, in cui i sentori di cardamomo e coriandolo si fondono in maniera armonica a mandorle, liquirizia, fiori bianchi, salvia e agrumi. Il palato è fermo e vivace, con note di pepe, liquirizia, cumino, nocciolo di albicocca, spezie, mandorle e limone. Il finale è dolce ed equilibrato, con l’oliva verde a recitare il ruolo di protagonista, seguita a ruota da cardamomo, coriandolo, garofano e arancia, con un retrogusto di ginepro, cetriolo e fieno tagliato.
I distillati presentano percentuali diverse di alcol. Partendo da questo presupposto abbiamo definito un parametro che vi permetterà di comparare meglio i diversi prezzi. Il parametro viene calcolato dividendo il prezzo della bottiglia per la gradazione alcolica. La gradazione alcolica (o titolo alcolometrico) è la quantità di alcol puro (etanolo) contenuto nella bevanda alcolica.
Con questo parametro indichiamo il prezzo di una singola dose (abbondante) di distillato pari a 4 cl. La si calcola dividendo il prezzo della bottiglia per la sua quantità (espressa in cl), quindi si moltiplica per i centilitri della singola dose consigliata.