Tequila, succo di lime e soda al pompelmo, più un pizzico di sale: sono i semplici ingredienti del Paloma, un cocktail classico molto amato in Messico. Ufficialmente viene definito ‘da aperitivo’, ma basta dosare le quantità di tequila per renderlo perfetto in ogni momento della giornata, ottenendo un risultato più leggero e dissetante, adatto al pomeriggio, oppure un drink più intenso e dalla maggiore gradazione alcolica.
Anche le origini del Paloma, come quelle di molti altri cocktail, tendono a perdersi nella leggenda. L’unica certezza è che questo drink proviene senza ombra di dubbio dalla patria del tequila e delle grandi coltivazioni di pompelmi, vale a dire il Messico.
Si narra che il Paloma – che in spagnolo significa ‘colomba’ – sia stato inventato dal mitico Don Javier Delgado Corona, proprietario e bartender del locale La Capilla, a Tequila, nonché inventore del Batanga, ma a quanto pare lui stesso avrebbe smentito la cosa più volte. Di sicuro Don Delgado ha fatto moltissimo per rendere popolare il Paloma nel suo bar, dove aveva l’abitudine di mescolarlo con lo stesso coltello usato per tagliare la frutta, per dare una maggiore aromaticità al drink.
Dal Messico, pare che il Paloma sia sbarcato negli Stati Uniti per la prima volta per opera del bartender Evan Harrison, che l’aveva incluso nella sua drink list di ‘Popular Cocktails of the Rio Grande’. La sua popolarità si è diffusa al punto che dal 2019 c’è anche un Paloma Day, celebrato ogni 22 maggio.
Fresco e fruttato, il Paloma prevede l’aggiunta di un pizzico di sale che teoricamente sarebbe facoltativo, ma che è un elemento molto importante per legare il tequila al succo di lime. Il sale va unito sciogliendolo nel succo di lime, direttamente nel bicchiere, perché esalta il sapore e mitiga l’intensità del gusto amaro.
A seconda della sfumatura che si vuole dare al Paloma, la soda di pompelmo rosa, che dona un gusto più delicato e aromatico, può essere sostituita da quella di pompelmo giallo, più amarognola e citrica.
Per donare un tocco aromatico è possibile aggiungere un rametto di rosmarino a fine preparazione, e mescolare delicatamante.
50 ml Tequila 100% Agave
10 ml succo di lime fresco
1 pizzico di sale
20 ml spremuta di pompelmo (rosa o giallo)
Top soda al pompelmo
Versare il tequila e il succo di lime in un bicchiere highball con ghiaccio e aggiungere un pizzico di sale;
Completare con la soda al pompelmo rosa e mescolare delicatamente;
Decorare con una fettina di lime.
I distillati presentano percentuali diverse di alcol. Partendo da questo presupposto abbiamo definito un parametro che vi permetterà di comparare meglio i diversi prezzi. Il parametro viene calcolato dividendo il prezzo della bottiglia per la gradazione alcolica. La gradazione alcolica (o titolo alcolometrico) è la quantità di alcol puro (etanolo) contenuto nella bevanda alcolica.
Con questo parametro indichiamo il prezzo di una singola dose (abbondante) di distillato pari a 4 cl. La si calcola dividendo il prezzo della bottiglia per la sua quantità (espressa in cl), quindi si moltiplica per i centilitri della singola dose consigliata.