Una piccola distilleria all’entrata di un villaggio di pescatori sull' isola di Martinica. Una piccola distilleria di proprietà di una donna, condotta dal figlio Gregory Vernant Neisson, rimasto oggi l’ultimo Master Distiller proprietario dell’isola. Una piccola distilleria, divenuta leader nel campo di Rhum Agricole grazie alla Appellation d'Origine Contrôlée (A.O.C.), ossia l'equivalente francese della Denominazione d'Origine Controllata (DOC) nostrana.
Neisson possiede quaranta ettari nel comune di La Carbet, e processa solo la canna proveniente dalle sue piantagioni, dove si continua a coltivare tre varietà di canna da zucchero non ibride: la malanoi, la rubanée e la cristalline. La lenta fermentazione del puro succo di canna dura 72 ore, la più lunga di tutte le Antille francesi, sviluppando così un ventaglio aromatico unico nel suo genere.
La distillazione è effettuata da Gregory nella mitica colonna di rame Savalle del 1938 a 73°: una distillazione artigianale, meticolosa, quasi maniacale a basso grado alcolico con l'intento di produrre un rhum di grande struttura, imbottigliato nella ormai iconica bottiglia rettangolare zépol karé, richiestissima nel mercato del collezionismo.
I distillati presentano percentuali diverse di alcol. Partendo da questo presupposto abbiamo definito un parametro che vi permetterà di comparare meglio i diversi prezzi. Il parametro viene calcolato dividendo il prezzo della bottiglia per la gradazione alcolica. La gradazione alcolica (o titolo alcolometrico) è la quantità di alcol puro (etanolo) contenuto nella bevanda alcolica.
Con questo parametro indichiamo il prezzo di una singola dose (abbondante) di distillato pari a 4 cl. La si calcola dividendo il prezzo della bottiglia per la sua quantità (espressa in cl), quindi si moltiplica per i centilitri della singola dose consigliata.