Fever tree, "L’Albero della Febbre" proviene dal gergo comune con cui viene chiamato l’albero di Cinchona dal quale si estrae il chinino, ingrediente chiave per la produzione della tonica. Fever-Tree si fornisce di chinino in una piantagione della varietà Cinchona Ledgeriana al confine tra la Ruanda e il Congo, che risulta essere il chinino più puro al mondo.
L'innovazione resta una parte fondamentale di Fever-Tree che ha creato una gamma di acque toniche che complementano le varie categorie di distillati e liquori.
La Ginger Beer e la Ginger Ale di Fever-Tree vengono prodotte, invece,utilizzando la miscelazione di tre tipi di zenzero provenienti da tre località del mondo diverse: dalla Costa d’Avorio arriva lo zenzero verde, la cui peculiarità è il suo aroma leggero e fresco con sentori di lime e i cui oli sono estratti non appena raccolto, anziché aspettare l’essicazione delle radici. Da Kochi, India, proviene lo zenzero ricco e terroso, quasi cioccolatoso e dalla Nigeria uno zenzero che possiede un’intensità aromatica adatta a bilanciare i primi due.
Tutta la gamma Fever-Tree utilizza come unico dolcificante lo zucchero di canna, al contrario di altri marchi che utilizzano aspartame o saccarina. L’acqua utilizzata proviene da una fonte nello Staffordshire ed è stata selezionata per il suo basso contenuto di minerali.
I distillati presentano percentuali diverse di alcol. Partendo da questo presupposto abbiamo definito un parametro che vi permetterà di comparare meglio i diversi prezzi. Il parametro viene calcolato dividendo il prezzo della bottiglia per la gradazione alcolica. La gradazione alcolica (o titolo alcolometrico) è la quantità di alcol puro (etanolo) contenuto nella bevanda alcolica.
Con questo parametro indichiamo il prezzo di una singola dose (abbondante) di distillato pari a 4 cl. La si calcola dividendo il prezzo della bottiglia per la sua quantità (espressa in cl), quindi si moltiplica per i centilitri della singola dose consigliata.