Cognac Tesseron è un’istituzione. Originariamente la famiglia Tesseron ha operato come selezionatore e grossista di vecchie eaux-de-vie, iniziando a distillare e invecchiare la propria produzione proveniente dalle regioni della Grande e Petite Champagne. All’inizio del 2000 la maison decide di iniziare a imbottigliare a proprio nome e creare alcune tra le più eleganti espressioni di cognac extra vecchi, partendo da alcune decine di anni fino ad arrivare a cognac di inizio XX secolo.
La famiglia è anche proprietaria dello storico marchio di vino di Pauillac Pontet-Canet.
I Cognac Tesseron sono esclusivamente XO (extra old), vengono oggi venduti solo sotto tale marchio e Il “Lot” in etichetta si riferisce alla riserva più giovane utilizzata per il blend; meritano sicuramente una menzione il Lot N° 76 XO, una magnifica tavolozza di sublimi sensazioni aromatiche, e il Lot N° 53, sontuoso, ricco e finemente complesso, con un sorso che carezza la perfezione.
I distillati presentano percentuali diverse di alcol. Partendo da questo presupposto abbiamo definito un parametro che vi permetterà di comparare meglio i diversi prezzi. Il parametro viene calcolato dividendo il prezzo della bottiglia per la gradazione alcolica. La gradazione alcolica (o titolo alcolometrico) è la quantità di alcol puro (etanolo) contenuto nella bevanda alcolica.
Con questo parametro indichiamo il prezzo di una singola dose (abbondante) di distillato pari a 4 cl. La si calcola dividendo il prezzo della bottiglia per la sua quantità (espressa in cl), quindi si moltiplica per i centilitri della singola dose consigliata.