Con più di 180 anni di esperienza, la famiglia Castarède può essere considerata una delle realtà più prestigiose e rinomate della denominazione dell’Armagnac. Proprietaria di varie tenute, tra cui il castello del XVI secolo di Maniban, a Mauléon-d'Armagnac, l’azienda vitivinicola Castarède coltiva principalmente tre varietà vitate, folle blanche, colombard e ugni blanc, da cui sono ottenuti i vini per la distillazione dell’Armagnac.
Gestita attualmente da Florence Castarède, appartenente alla sesta generazione familiare, la maison continua a seguire le più antiche tradizioni, producendo alcuni distillati veramente pregevoli in termini di qualità.
Avendo inoltre a disposizione i locali di invecchiamento della tenuta di Pont de Bordes, in cui la vicinanza del fiume Baїs crea condizioni isotermiche particolarmente favorevoli, ecco che l’azienda Castarède arriva a proporre, in particolare, famosissimi Armagnac millesimati, che riposano proprio nella tenuta di Pont de Bordes per lunghissimi anni, svelandosi così tra i migliori in assoluto nella propria categoria.
I distillati presentano percentuali diverse di alcol. Partendo da questo presupposto abbiamo definito un parametro che vi permetterà di comparare meglio i diversi prezzi. Il parametro viene calcolato dividendo il prezzo della bottiglia per la gradazione alcolica. La gradazione alcolica (o titolo alcolometrico) è la quantità di alcol puro (etanolo) contenuto nella bevanda alcolica.
Con questo parametro indichiamo il prezzo di una singola dose (abbondante) di distillato pari a 4 cl. La si calcola dividendo il prezzo della bottiglia per la sua quantità (espressa in cl), quindi si moltiplica per i centilitri della singola dose consigliata.