Olaudah Equiano nasce in un villaggio della Nigeria alla fine del 1700 e come tanti viene fatto schiavo ancora bambino per essere spedito nel Nuovo Mondo. Da qui però inizia una storia di emancipazione, prima personale e poi universale. Pagato il riscatto che lo rende di nuovo un uomo libero, Equiano si stabilisce a Londra e diventa uno dei primi scrittori africani di lingua inglese, battendosi per l'abolizione della schiavitù. La sua autobiografia diventa un caso letterario e dà ulteriore forza ai movimenti abolizionisti dell'epoca.
A più di 200 anni di distanza dalle avventure di Equiano, la Grey Distillery di Mauritius e la Foursquare di Barbados hanno unito le forze per creare un rum che ripercorra le tappe della sua vita, dall'Africa al Nuovo Mondo. Il risultato è un rum unico nel suo genere, il primo afro-caraibico mai realizzato. Equiano nasce alla mauriziana Grey da un distillato di melassa di canna da zucchero autoctona e invecchia sia in botti di legno Limousin che in botti ex Cognac; dopo di che viene trasferito a Barbados arricchendosi del single blended rum prodotto dalla Foursquare. La miscela dei due rum affronta poi all'interno di botti di rovere americana un ulteriore periodo di maturazione caraibica, che raggiunge gli 8 anni e dona una notevole complessità. Ai Caraibi infatti gli elevati livelli di evaporazione accelerano il dialogo tra legno e distillato: il risultato è un rum invecchiato dalla personalità importante.
Un rum rivoluzionario, sperimentale, coraggioso come le idee del suo alter ego in carne ed ossa, Olaudah Equiano.
I distillati presentano percentuali diverse di alcol. Partendo da questo presupposto abbiamo definito un parametro che vi permetterà di comparare meglio i diversi prezzi. Il parametro viene calcolato dividendo il prezzo della bottiglia per la gradazione alcolica. La gradazione alcolica (o titolo alcolometrico) è la quantità di alcol puro (etanolo) contenuto nella bevanda alcolica.
Con questo parametro indichiamo il prezzo di una singola dose (abbondante) di distillato pari a 4 cl. La si calcola dividendo il prezzo della bottiglia per la sua quantità (espressa in cl), quindi si moltiplica per i centilitri della singola dose consigliata.