Language: Italiano
  • Italiano
  • English
Shipping to: Italia Italia
Carrello 0 Prodotto Prodotti (vuoto) Accedi
Spirit Academy

Prodotto aggiunto al tuo carrello

Quantità
Totale

Ci sono 0 articoli nel tuo carrello. Il tuo carrello contiene un prodotto.

Totale prodotti (Tasse incl.)
Totale spedizione  (Tasse incl.) Spedizione gratuita!
Totale (Tasse incl.)
Continua lo shopping Procedi con il checkout

Chiudi finestra

  • Rum
  • Whisky
  • Gin
  • Vodka
  • Tequila
  • Mezcal
  • Pisco
  • Cognac
  • Calvados
  • Armagnac
  • Cachaça
  • Altri distillati
  • Liquori
  • Vermouth
  • Per Cocktails
  • Sakè
  • Cioccolato
  • Produttori

Calvados

Scopri la nostra guida al Calvados

Distillato dal sidro, il, calvados è tradizionalmente prodotto in Normandia. L 'AOC Calvados distingue tre sottozone di produzione che identificano non solo un terroir ma delle tecniche produttive differenti: Pays d'Auge per quei Calvados distillati in alambicchi discontinui a base di solo sidro di mele; Domfrontais per quelli distillati in alambicchi a colonna e con un 30% minimo di pere; Blanche de Normandie per i calvados non invecchiati.

ONLY THE BEST

Annulla filtri

Brand

Region

Prezzo

25 € - 676 €
  • Vista:
  • Griglia
  • Lista
per pagina
  • Victor Gontier 2003 Domfrontais Calvados

    Victor Gontier 2003 Domfrontais Calvados

    70cl / 40.00°

    Calvados
    47,00 € Disponibile
    Prezzi iva inclusa, spedizione esclusa
  • Morin 10 Y.O. AOC Calvados Calvados

    Morin 10 Y.O. AOC Calvados Calvados

    70cl / 42.00°

    Calvados
    32,00 € Coming Soon
    Prezzi iva inclusa, spedizione esclusa
  • Lieu Cheri 5 Y.O. Pays D'Auge Calvados

    Lieu Cheri 5 Y.O. Pays D'Auge Calvados

    70cl / 42.00°

    Calvados
    34,00 € Disponibile
    Prezzi iva inclusa, spedizione esclusa
  • Lieu Cheri 10 Y.O. Pays D'Auge Calvados

    Lieu Cheri 10 Y.O. Pays D'Auge Calvados

    70cl / 42.00°

    Calvados
    47,00 € Disponibile
    Prezzi iva inclusa, spedizione esclusa
  • Lemorton 1972 Domfrontais AOC Calvados

    Lemorton 1972 Domfrontais AOC Calvados

    70cl / 40.00°

    Calvados
    198,00 € Disponibile
    Prezzi iva inclusa, spedizione esclusa
  • Le Clos d'Orval 18 Y.O. Hors D'age Calvados

    Le Clos d'Orval 18 Y.O. Hors D'age Calvados

    70cl / 40.00°

    Calvados
    85,00 € Disponibile
    Prezzi iva inclusa, spedizione esclusa
  • Le Clos D'orval 12 Y.O. Hors D'age Calvados

    Le Clos D'orval 12 Y.O. Hors D'age Calvados

    70cl / 40.00°

    Calvados
    65,00 € Disponibile
    Prezzi iva inclusa, spedizione esclusa
  • Drouin X.O. Calvados

    Drouin X.O. Calvados

    70cl / 40.00°

    Calvados
    72,00 € Disponibile
    Prezzi iva inclusa, spedizione esclusa
  • Drouin Tres Pomme Version No.4 Calvados

    Drouin Tres Pomme Version No.4 Calvados

    70cl / 53.00°

    Calvados
    50,00 € Disponibile
    Prezzi iva inclusa, spedizione esclusa
  • Drouin Pommeau De Normandie Calvados

    Drouin Pommeau De Normandie Calvados

    70cl / 17.00°

    Calvados
    27,00 € Disponibile
    Prezzi iva inclusa, spedizione esclusa
  • Drouin Pomme Prisonniere Calvados

    Drouin Pomme Prisonniere Calvados

    70cl / 40.00°

    Calvados
    94,00 € Disponibile
    Prezzi iva inclusa, spedizione esclusa
  • Drouin Plaisir Andalou Calvados

    Drouin Plaisir Andalou Calvados

    70cl / 40.00°

    Calvados
    73,00 € Disponibile
    Prezzi iva inclusa, spedizione esclusa
  • Drouin Pierre Pivet X.O. Calvados Spedizione gratuita! Spedizione gratuita!

    Drouin Pierre Pivet X.O. Calvados

    70cl / 42.00°

    Calvados
    179,00 € Disponibile
    Prezzi iva inclusa, spedizione esclusa
  • Novità
    Drouin Pays D'Auge Vsop Calvados

    Drouin Pays D'Auge Vsop Calvados

    70cl / 40.00°

    Calvados
    55,00 € Disponibile
    Prezzi iva inclusa, spedizione esclusa
  • Drouin Pays D'Auge Reserve Pack 2018 Calvados

    Drouin Pays D'Auge Reserve Pack 2018 Calvados

    70cl / 40.00°

    Calvados
    45,00 € Disponibile
    Prezzi iva inclusa, spedizione esclusa
  • Drouin Hors D'Age Pack 2018 Calvados

    Drouin Hors D'Age Pack 2018 Calvados

    70cl / 42.00°

    Calvados
    95,00 € Disponibile
    Prezzi iva inclusa, spedizione esclusa
  • Drouin D'auge Selection Calvados

    Drouin D'auge Selection Calvados

    70cl / 40.00°

    Calvados
    26,00 € Disponibile
    Prezzi iva inclusa, spedizione esclusa
  • Drouin D'auge Reserve de Fiefs Calvados

    Drouin D'auge Reserve de Fiefs Calvados

    70cl / 40.00°

    Calvados
    41,00 € Disponibile
    Prezzi iva inclusa, spedizione esclusa
  • Drouin D'auge Hors D'age Calvados

    Drouin D'auge Hors D'age Calvados

    70cl / 42.00°

    Calvados
    88,00 € Disponibile
    Prezzi iva inclusa, spedizione esclusa
  • Drouin Calvados Expressions 7 Y.O. Madeira Cask

    Drouin Calvados Expressions 7 Y.O. Madeira Cask

    70cl / 40.00°

    Calvados
    56,00 € Disponibile
    Prezzi iva inclusa, spedizione esclusa
  • Drouin Calvados Expressions 6 Y.O. Banyuls Cask

    Drouin Calvados Expressions 6 Y.O. Banyuls Cask

    70cl / 46.00°

    Calvados
    66,00 € Disponibile
    Prezzi iva inclusa, spedizione esclusa
  • Drouin Calvados Expressions 3 Y.O. Pommeau & Xeres Cask 50%

    Drouin Calvados Expressions 3 Y.O. Xeres Cask 50%

    Double Maturation

    70cl / 50.00°

    Calvados
    74,00 € Disponibile
    Prezzi iva inclusa, spedizione esclusa
  • Drouin Calvados Expressions 3 Y.O. Pommeau & Xeres Cask 43%

    Drouin Calvados Expressions 3 Y.O. Pommeau Cask 43%

    70cl / 43.00°

    Calvados
    38,00 € Disponibile
    Prezzi iva inclusa, spedizione esclusa
  • Drouin Blanche De Normandie Release 2017 Calvados

    Drouin Blanche De Normandie Release 2017 Calvados

    70cl / 40.00°

    Calvados
    27,00 € Disponibile
    Prezzi iva inclusa, spedizione esclusa
  • Drouin Blanche De Normandie Calvados

    Drouin Blanche De Normandie Calvados

    70cl / 40.00°

    Calvados
    26,00 € Disponibile
    Prezzi iva inclusa, spedizione esclusa
  • Drouin Aoc Selection Pack 2018 Calvados

    Drouin Aoc Selection Pack 2018 Calvados

    70cl / 40.00°

    Calvados
    27,00 € Disponibile
    Prezzi iva inclusa, spedizione esclusa
  • Drouin 60 Y.O. Calvados

    Drouin 60 Y.O. Calvados

    70cl / 40.00°

    Calvados
    675,00 € Disponibile
    Prezzi iva inclusa, spedizione esclusa
  • Drouin 25 Y.O. Calvados

    Drouin 25 Y.O. Calvados

    70cl / 42.00°

    Calvados
    205,00 € Disponibile
    Prezzi iva inclusa, spedizione esclusa
  • Drouin 1998 Cask Aging Calvados

    Drouin 1998 Cask Aging Calvados

    70cl / 42.00°

    Calvados
    100,00 € Disponibile
    Prezzi iva inclusa, spedizione esclusa
  • Drouin 1997 Pommeau Cask Aging Calvados

    Drouin 1997 Pommeau Cask Aging Calvados

    70cl / 42.00°

    Calvados
    115,00 € Disponibile
    Prezzi iva inclusa, spedizione esclusa
  • Drouin 1996 Banyuls Cask Aging Calvados

    Drouin 1996 Banyuls Cask Aging Calvados

    70cl / 42.00°

    Calvados
    125,00 € Disponibile
    Prezzi iva inclusa, spedizione esclusa
  • Drouin 1995 Calvados

    Drouin 1995 Calvados

    70cl / 42.00°

    Calvados
    125,00 € Disponibile
    Prezzi iva inclusa, spedizione esclusa
  • Drouin 1994 Calvados

    Drouin 1994 Calvados

    70cl / 42.00°

    Calvados
    130,00 € Disponibile
    Prezzi iva inclusa, spedizione esclusa
  • Drouin 1993 Calvados

    Drouin 1993 Calvados

    70cl / 42.00°

    Calvados
    135,00 € Disponibile
    Prezzi iva inclusa, spedizione esclusa
  • Drouin 1992 Calvados

    Drouin 1992 Calvados

    70cl / 42.00°

    Calvados
    141,00 € Disponibile
    Prezzi iva inclusa, spedizione esclusa
  • Drouin 1991 Cask Aging Calvados

    Drouin 1991 Cask Aging Calvados

    70cl / 42.00°

    Calvados
    155,00 € Disponibile
    Prezzi iva inclusa, spedizione esclusa
  • Drouin 1991 Calvados Pays D'Auge - 70° Anniversario Velier

    Drouin 1991 Calvados Pays D'Auge - 70° Anniversario Velier

    70cl / 45.00°

    Calvados
    175,00 € Disponibile
    Prezzi iva inclusa, spedizione esclusa
  • Drouin 1990 Cask Aging Calvados

    Drouin 1990 Cask Aging Calvados

    70cl / 42.00°

    Calvados
    164,00 € Disponibile
    Prezzi iva inclusa, spedizione esclusa
  • Drouin 1989 Calvados

    Drouin 1989 Calvados

    70cl / 42.00°

    Calvados
    150,00 € Disponibile
    Prezzi iva inclusa, spedizione esclusa
  • Drouin 1988 Calvados

    Drouin 1988 Calvados

    70cl / 42.00°

    Calvados
    170,00 € Disponibile
    Prezzi iva inclusa, spedizione esclusa

Stai visualizzando 40 prodotti su 57 in totale

in caricamento…
Mostra tutti
  • Chi siamo
  • Condizioni di vendita
  • Dati aziendali
  • Spedizioni
  • Pagamenti
  • Reso facile
  • Approfondimenti
  • Guida al Whisky
  • Guida alla Vodka
  • Guida al Gin
  • Guida al Mezcal
  • Guida al Calvados
  • Produttori
  • Novità
  • Newsletter
  • Privacy
  • Cookies
  • Contatti

Vuoi ricevere approfondimenti e novità
sul mondo dei distillati?

Inserisci la tua email Invia

Spirit Academy

© 2019   Spirit Academy
- Via Bartolomeo Bosco 57, interno 6c -
16121 Genova - Italy
- Tel: +39 010 8959259 - info@spiritacademy.it

P. IVA: 10136160016 - Privacy Policy - Cookies -
Powered by Blulab

Seguici su Facebook

Le recensioni dei clienti

Trustpilot
Chiudi

Attuale nazione di consegna: Italia

Seleziona la tua nazione di consegna:

Attuale nazione di consegna: Italia Hai selezionato una nuova nazione di consegna: CountryName

Annulla

Calvados

LA GUIDA

Quando tradizione fa rima con innovazione

Prodotto sul territorio francese dal XVI secolo, il Calvados è un’acquavite molto apprezzata che si esporta in tutto il mondo. In Francia è in procinto di conquistare una nuova generazione di consumatori curiosi ed esigenti, grazie all’audacia di alcuni produttori e negozianti-coltivatori.

Uscendo dai sentieri battuti, questi hanno avuto l’idea di utilizzare fusti di origini diverse per esprimere tutta la ricchezza aromatica di questo alcool di mele. Fusti di porto, di madera, di xeres,…tutti i pretesti sono buoni per proporre nuove esperienze gustative. Tra queste, la Blanche de Normandie è un’espressione non invecchiata di quest’acquavite di mela: il calvados nel suo più semplice repertorio!

Il giardino dell’Eden

Pere, mele

Esistono quattro tipiche varietà di mele: le amare, le dolci-amare, le dolci e le acidule. Le mele amare sono ricche di tannini e apportano struttura al prodotto finale. Le dolci-amare apportano frutto e ricchezza. Le mele dolci sono soprattutto utilizzate per il loro contributo al tenore alcolico del sidro. Le acidule apportano la necessaria acidità. Malgrado una AOC rigorosa, numerosissime varietà di mele sono piantate nei frutteti per rimediare alle annate di scarsa resa. Un calvados non è mai il frutto di una sola varietà di mele. Così nel corso degli anni ’90, l’INAO ne ha recensito circa 200 varietà. Anche se soltanto una ventina di esse sono coltivate, la varietà è garanzia della qualità.

Per quanto riguarda le pere, devono ugualmente essere prodotte localmente. Non commestibili a causa della loro astringenza, sono principalmente originate da una varietà chiamata “plant de blanc”.

I frutteti

Al di là delle varietà di meli e di peri, il tipo di frutteto e il suolo su cui crescono questi alberi hanno una reale influenza sul prodotto finito.

Hautes tiges: i prati-frutteto “hautes tiges” dominano il paesaggio normanno. Sono caratterizzati da prati dove convivono mucche normanne, meli e peri di alto fusto. Questi alberi danno i loro primi frutti dopo 10 anni e raggiungono la maturità a partire da 40 anni. Possono anche raggiungere la veneranda età di 70 anni. La densità massima di piantagione di alberi è di 250 piante per ettaro per i meli da sidro, e di 150 piante per ettaro per i peri. I frutteti sono più generalmente costituiti da un centinaio di alberi per ettaro. Da notare: durante il raccolto, lo scuotimento meccanico dei peri è proibito.

Basses tiges: più moderni, questi frutteti sono esclusivamente consacrati alla produzione fruttifera intensiva. Gli alberi producono le loro prime mele alla fine dei 5 anni e possono vivere una trentina d’anni. Il mantenimento del frutteto si effettua in modo meccanico. La densità è ben più importante (1000 ceppi di mele per ettaro), per un rendimento medio di 35 tonnellate a ettaro. Assai in voga negli anni ’80, questo tipo di coltura tende a cadere in disuso, a vantaggio dei pré-vergers che danno frutti ben più interessanti.

Prodotto su una zona geografica che raggruppa sei dipartimenti, il calvados dispone di tre denominazioni d’origine controllata: Pays d’Auge, Calvados e Domfrontais. Per ognuna, i frutteti di mele sono costituiti da almeno il 20% di varietà locali, di circa il 70% di varietà amare o dolci-amare, e del 15% massimo di varietà acidule.

Calvados

Questa denominazione è la più vasta sul piano geografico e la più sparsa. Si estende su gran parte della Bassa Normandia (Manche, Orne e Calvados) e copre qualche zona ben delimitata nei dipartimenti dell’Eure, della Mayenne e della Sarthe.

La denominazione Calvados risponde ai seguenti criteri:

  • si tratta di un alcool elaborato a partire dal 100% di mele
  • la fermentazione naturale dura almeno 28 giorni
  • il modo di distillazione non è imposto, anche se si basa maggiormente su un alambicco a colonna
  • l’invecchiamento è fatto in fusti di rovere per un periodo minimo di 2 anni.

Calvados Pays d’Auge

Situato all’incrocio dei dipartimenti del Calvados, dell’Eure e dell’Orne, il Pays d’Auge è costituito da un paesaggio di pendii con suoli argillo-calcarei poco profondi.

La denominazione Pays d’Auge risponde ai seguenti criteri:

  • normalmente questo alcool è elaborato a partire dal 100% di mele, anche se il capitolato autorizza fino al 30% di pere.
  • la fermentazione naturale dura almeno 24 giorni
  • questo calvados nasce da una doppia distillazione a ripasso
  • l’invecchiamento è fatto in fusti di rovere per un periodo minimo di 2 anni.

Calvados Domfrontais

Come per il Pays d’Auge, la zona del Domfrontais è concentrata su tre dipartimenti che sono l’Orne, la Manche e la Mayenne. Il suo sottosuolo è essenzialmente composto da granito e da scisto.

La denominazione Domfrontais risponde ai seguenti criteri:

  • si tratta di un alcool elaborato a partire da una mescolanza di mele e di pere. Il sidro da
  • distillare sarà composto dal 30% minimo di pere da “poiré” (bevanda alcolica effervescente simile al sidro)
  • i frutteti coltivati a peri contengono almeno il 15% di peri da “poiré”. Questa parte passerà al 25% nel 2016
  • la fermentazione naturale dura almeno 42 giorni
  • questo calvados è ottenuto per distillazione semplice in alambicco a colonna
  • l’invecchiamento è fatto in fusti di rovere per un periodo minimo di tre anni.

Il calvados, passo passo

1 - Dalla mela al sidro

La raccolta inizia a fine settembre e termina in dicembre. Una volta raccolti, alcuni produttori si prendono cura di stoccare i frutti all’interno di granai o in Palox per terminarvi la loro maturazione. Altri mescoleranno i frutti subito dopo la raccolta. Arrivati a maturazione, mele e pere sono in seguito macinate poi pressate. Al fine di raccogliere il massimo di zuccheri e di tannini, può essere effettuato un ultimo passaggio chiamato “remiage”: si tratta di far macerare le bucce e la polpa dei frutti nell’acqua e di pressarli nuovamente. La fermentazione del succo è spontanea e naturale: nessun additivo è autorizzato dalla legge.

Si effettua in cuve per un periodo che va da 28 a 42 giorni minimo, in funzione dell’AOC. Al termine di questa tappa, i sidri da distillare titolano da 4,5° a 6°. Alcuni produttori distillano in primavera l’insieme della loro produzione di sidro, detto “frais” (fresco). Altri ne conservano una parte fino all’autunno e distillano un sidro detto “rassis” (raffermo). Il primo sarà fresco e liscio, il secondo più evoluto e di razza.

2 – Dal sidro all’acquavite

La campagna di distillazione inizia il primo luglio per terminare il 30 giugno seguente. Due modi di distillazione convivono all’interno dell’AOC.

La tradizione: l’alambicco a ripasso.

Obbligatorio per la distillazione del Calvados Pays d’Auge, l’alambicco a ripasso è composto da tre elementi

  • l’alambicco in rame in cui il sidro è portato a ebollizione
  • una cuve intermedia chiamata “chauffe cidre”
  • il refrigerante: una serpentina in rame immersa nell’acqua ghiacciata, che permette di raffreddare e liquefare i vapori dell’alcool.

Dalla prima distillazione, le teste e le code di distillazione sono scartate per non conservare che il “brouillis” o piccole acque, che titolano da 28° a 30° . Nel corso della seconda distillazione, teste e code di distillazione sono ritirate per raccogliere solo il cuore di distillazione detto “bonne chauffe”che titola 72° al massimo.

La modernità: l’alambicco a colonna.

L’alambicco a colonna sta al Domfrontais come l’alambicco a ripasso sta al Pais d’Auge: un obbligo. Anche lui è composto di tre elementi:

  • la caldaia o “chauffe cidre”
  • una colonna detta di disseccamento, composta da una quindicina di piatti attraverso i quali il sidro e i vapori dell’alcool circolano in senso inverso, per permettere ai vapori di caricarsi di aromi
  • una colonna di condensazione.
  • Tre rubinetti permettono di separare le teste dalle code di distillazione e di raccogliere il cuore di distillazione.

3 – Dall’acquavite al calvados

Il rovere e la botte: in funzione della denominazione, il calvados dovrà soggiornare da 2 a 3 anni in fusti o in botti di rovere. La fase di invecchiamento può essere effettuata sia in fusti nuovi che in fusti usati, rinfrescati o meno con del sidro. I fusti utilizzati possono anche essere serviti per altri alcool o vini, rum o xeres. I legni nuovi sono rari, ma possono essere utilizzati giusto alla partenza per apportare la necessaria quantità di tannini e di aromi, in seguito è effettuato un invecchiamento in fusti usati (da 200 a 600 litri) per diversi anni. Si possono anche usare botti da 1000 litri a 10000 litri : esse assicurano non solo l’invecchiamento delle giovani acqueviti ma anche il loro stoccaggio.

Al di là delle denominazioni Calvados, Pays d’Auge e Domfrontais, il calvados si distingue dalla categoria a cui appartiene: blend o millesimo.

I blend: gli assemblaggi portano la menzione di classificazione: Fine, Extra, XO. Certe etichette precisano un’età che è quella dell’acquavite più giovane nell’assemblaggio. Per la classificazione dei loro blends, i produttori di calvados si riferiscono ad un conteggio dell'età, dove la data – anniversario è il primo luglio di ogni anno. L’età di un calvados è determinata dalla sua data di distillazione.

I millesimi: vi sono poi casi di calvados single cask. Questi imbottigliamenti sono oggetto di una selezione rigorosa e danno origine ad acqueviti fuori norma, dalla forte identità.

Conto d’etàSpiegazioneClassificazione
00Si tratta del conto associato alla data di distillazione e che corre fino al 1° Luglio seguente il raccolto
0Questo conto è effettivo dal 1° Luglio seguente la distillazione
1Questo conto è effettivo dopo un anno almeno di invecchiamento in legno e a partire dal 1° luglio
2Questo conto è effettivo dopo due anni almeno di invecchiamento in legno e a partire dal 1° LuglioFine, Trois Etoiles, 
Trois pommes e VS
3Questo conto è effettivo dopo tre anni almeno di invecchiamento in legno e a partire dal 1° LuglioReserve, Vieux
4Questo conto è effettivo dopo quattro anni almno di invecchiamento in legno a partire dal 1° LuglioVO, Vieille Réserve, VSOP
6Questo conto è effettivo dopo sei anni almeno di invecchiamento in legno e a partire dal 1° LuglioXO, Très Vieux, Extra, 
Très Vieille Réserve,
Napoléon

La degustazione

Tra “trous normands” e “café calva”, la degustazione del calvados ha sofferto per molto tempo di modi di consumo stereotipati, ereditati dalle generazioni precedenti. Il calvados è un’acquavite sorprendente, versatile e che, al contrario di numerosi altri distillati, sa variare e moltiplicare i piaceri senza complessi né note false. Così, che sia degustato liscio, con ghiaccio, in cocktail, associato ad un piatto o come ingrediente di una ricetta, il calvados dispiega una tavolozza di sapori ineguagliabile.

Catalogo prodotti

  • Rum
  • Whisky
  • Gin
  • Vodka
  • Tequila
  • Mezcal
  • Pisco
  • Cognac
  • Calvados
  • Armagnac
  • Cachaça
  • Altri distillati
  • Liquori
  • Vermouth
  • Per Cocktails
  • Sakè
  • Cioccolato
  • Produttori

Ricerca prodotti

Per saperne di più…

Prezzo al grado

I distillati presentano percentuali diverse di alcol. Partendo da questo presupposto abbiamo definito un parametro che vi permetterà di comparare meglio i diversi prezzi. Il parametro viene calcolato dividendo il prezzo della bottiglia per la gradazione alcolica. La gradazione alcolica (o titolo alcolometrico) è la quantità di alcol puro (etanolo) contenuto nella bevanda alcolica.

Prezzo a dose

Con questo parametro indichiamo il prezzo di una singola dose (abbondante) di distillato pari a 4 cl. La si calcola dividendo il prezzo della bottiglia per la sua quantità (espressa in cl), quindi si moltiplica per i centilitri della singola dose consigliata.