Chiudi finestra
Il legame tra la famiglia Brugal e la Repubblica Dominicana inizia 5 generazioni fa, nel 1888, con la fondazione della distilleria ad opera di Don Andrés.
Oggi come allora, la famiglia è impegnata nella produzione del ron che vede tutto il suo ciclo di produzione avere luogo sul territorio dominicano sin dalla selezione della materia prima fino all’imbottigliamento.
Gli ingenios de La Romana e di San Pedro forniscono la melassa alla distilleria e la canna impiegata per la produzione dello zucchero, tutta dominicana, proviene esclusivamente dagli ottantamila ettari coltivati localmente.
Un doppio passaggio in colonna continua distilla un liquido a circa 95°, successivamente abbassato di grado, che dovrà restare almeno un anno in botte affinchè possa diventare rum.
Il ruolo dei maestros roneros, Jassil e Gustavo, assume un ruolo decisivo in fase di invecchiamento: è delegata a loro la responsabilità di controllare che i 250.000 barili, in un mix tra ex-bourbon in rovere bianco americano (90% del totale) ed ex-sherry in rovere rosso spagnolo, producano un liquido sempre uguale.
Parte del fabbisogno energetico dell’impianto è soddisfatto da un biocarburante prodotto utilizzando gli scarti che la distillazione ha prodotto, riducendo nettamente le emissioni di CO2 nell’ambiente.
P. IVA: 10136160016 - Privacy Policy - Cookies -
Powered by Blulab
I distillati presentano percentuali diverse di alcol. Partendo da questo presupposto abbiamo definito un parametro che vi permetterà di comparare meglio i diversi prezzi. Il parametro viene calcolato dividendo il prezzo della bottiglia per la gradazione alcolica. La gradazione alcolica (o titolo alcolometrico) è la quantità di alcol puro (etanolo) contenuto nella bevanda alcolica.
Con questo parametro indichiamo il prezzo di una singola dose (abbondante) di distillato pari a 4 cl. La si calcola dividendo il prezzo della bottiglia per la sua quantità (espressa in cl), quindi si moltiplica per i centilitri della singola dose consigliata.