Una selezione parcellare delle canne da zucchero, con questo rhum Francois Longueteau ci porta in un nuovo universo.
In questa distilleria, infatti, si continua a produrre con lo stesso spirito dei suoi antenati: le migliori varietà di canna da zucchero sono coltivate sui 24 ettari di proprietà, la macchina a vapore che muove la produzione è ancora quella installata nel 1968 in sostituzione del mulino ad acqua, mentre la produzione del Rhum avviene ancora fermentando e distillando separatemente il cru di canna rouge.
Nella Selezione parcellare No. 9 si percepiscono note di mosto, vinaccia, frutta appassita al naso, mentre sul palato risulta erbaceo, vegetale, speziato con note di pepe e peperoncino verde. Intenso e persistente, ha molte affinità gustative di un Single Malt scozzese, anche se sul finale ritrova la sua vera natura di Ehum Agricole dove la complessità e la sapidità del finale fanno da padrone.
I distillati presentano percentuali diverse di alcol. Partendo da questo presupposto abbiamo definito un parametro che vi permetterà di comparare meglio i diversi prezzi. Il parametro viene calcolato dividendo il prezzo della bottiglia per la gradazione alcolica. La gradazione alcolica (o titolo alcolometrico) è la quantità di alcol puro (etanolo) contenuto nella bevanda alcolica.
Con questo parametro indichiamo il prezzo di una singola dose (abbondante) di distillato pari a 4 cl. La si calcola dividendo il prezzo della bottiglia per la sua quantità (espressa in cl), quindi si moltiplica per i centilitri della singola dose consigliata.