Chiudi finestra
Luigi Barile ha fatto della qualità una filosofia di vita.
A differenza di tutti gli altri distillati, la grappa è un prodotto tanto naturale che si può bere subito, non appena il liquido, ancora caldo, si condensa. Nasce quindi già pronta anche se il suo gusto può essere ammorbidito con il tempo.Ciò può avvenire con l’affinamento o con l’invecchiamento vero e proprio.
L’affinamento avviene nel corso di uno o più anni in serbatoi di acciaio inox, ma è l’invecchiamento quello che dà un prodotto veramente straordinario. A questo servono le botti stoccate nelle cantine della distilleria, dove, nel buio e nel giusto tenore di umidità i distillati invecchiano lentamente.
I legni che custodiscono questa grappa hanno prima contenuto whisky e profumati rum delle Antille; botti selezionatissime dunque, ricercate meticolosamente da Luigi Barile, che non risparmia in niente pur di ottenere il massimo.
P. IVA: 10136160016 - Privacy Policy - Cookies -
Powered by Blulab
I distillati presentano percentuali diverse di alcol. Partendo da questo presupposto abbiamo definito un parametro che vi permetterà di comparare meglio i diversi prezzi. Il parametro viene calcolato dividendo il prezzo della bottiglia per la gradazione alcolica. La gradazione alcolica (o titolo alcolometrico) è la quantità di alcol puro (etanolo) contenuto nella bevanda alcolica.
Con questo parametro indichiamo il prezzo di una singola dose (abbondante) di distillato pari a 4 cl. La si calcola dividendo il prezzo della bottiglia per la sua quantità (espressa in cl), quindi si moltiplica per i centilitri della singola dose consigliata.