Chiudi finestra
Peychaud’s Bitter è stato creato originariamente nel 1830 da Antoine Amédée Peychaud, un farmacista di origine creola, proveniente dalla colonia francese di Saint Domingue (oggi Haiti), che si stabilì a New Orleans, Louisiana nel 1795.
Dall’intenso studio sulle proprietà curative di erbe e botanicals, lo stesso mise a punto un bitter a base di genziana ed altre erbe aromatiche. A partire dal 1838 iniziò a somministrare nella propria farmacia, al 437 di Royal Street, un cognac corretto con alcune gocce del prodotto che egli stesso aveva creato.
Presto la sua ricetta si diffuse in città e la più famosa Coffee House cominciò a prepararlo per i suoi clienti, spalancando così la porta a quello che poi sarebbe diventato il cocktail più famoso della storia degli Stati Uniti: il Sazerac. La ricetta, molto semplice, prevedeva cognac, Peychaud’s Bitters e alcune gocce di assenzio.
Nel 1873 la ricetta venne modificata sostituendo il cognac con il rye whiskey, all’epoca il distillato più popolare degli Stati Uniti. A differenza di altri bitter oggi in commercio, Peychaud’s risulta più leggero e floreale e ostenta il suo tipico colore rossastro.
Nel 2008 il Sazerac è stato solennemente proclamato dal Senato dello stato, cocktail ufficiale della della Louisiana.
P. IVA: 10136160016 - Privacy Policy - Cookies -
Powered by Blulab
I distillati presentano percentuali diverse di alcol. Partendo da questo presupposto abbiamo definito un parametro che vi permetterà di comparare meglio i diversi prezzi. Il parametro viene calcolato dividendo il prezzo della bottiglia per la gradazione alcolica. La gradazione alcolica (o titolo alcolometrico) è la quantità di alcol puro (etanolo) contenuto nella bevanda alcolica.
Con questo parametro indichiamo il prezzo di una singola dose (abbondante) di distillato pari a 4 cl. La si calcola dividendo il prezzo della bottiglia per la sua quantità (espressa in cl), quindi si moltiplica per i centilitri della singola dose consigliata.