Language: Italiano
  • Italiano
  • English
Shipping to: Italia Italia
Carrello 0 Prodotto Prodotti (vuoto) Accedi
Spirit Academy

Prodotto aggiunto al tuo carrello

Quantità
Totale

Ci sono 0 articoli nel tuo carrello. Il tuo carrello contiene un prodotto.

Totale prodotti (Tasse incl.)
Totale spedizione  (Tasse incl.) Spedizione gratuita!
Totale (Tasse incl.)
Continua lo shopping Procedi con il checkout

Chiudi finestra

  • Rum
  • Whisky
  • Gin
  • Vodka
  • Tequila
  • Mezcal
  • Pisco
  • Cognac
  • Calvados
  • Armagnac
  • Cachaça
  • Altri distillati
  • Liquori
  • Vermouth
  • Per Cocktails
  • Sakè
  • Cioccolato
  • Produttori

Tutti i produttori

Spirit Academy

Vallombrosa

Vallombrosa

Nell’Appennino Tosco-Emiliano, a 1.000 metri d’altezza, circondata da una foresta di piante secolari, sorge l’abbazia costruita nel 1028 da San Giovanni Gualberto, che fondò la Congregazione Benedettina di Vallombrosa, riconosciuta nel 1055 da papa Vittore II.


Il complesso degli edifici attuali fu edificato tra il 1450 e il 1470; poi nel 1529 fu gravemente danneggiato dal passaggio dell’esercito di Carlo V e, restaurato nel Seicento, assunse le caratteristiche di un castello.


Nel periodo napoleonico, a seguito di un decreto che stabiliva la soppressione di tutte le 
congregazioni religiose, emanato dal governo francese, i monaci dovettero abbandonare l’abbazia. 
Il monastero fu ripristinato nel 1815 e nel 1869, sotto il re Vittorio Emanuele II, divenne 
sede dell’Istituto Forestale Italiano.


Dopo la riconsegna ai monaci, nel 1949 iniziò una complessa opera di restauro da parte dei religiosi benedettini,  unita al ripristino delle pratiche tradizionali che avevano da sempre caratterizzato la vita quotidiana del monastero.


Famosa per la produzione casalinga di miele, cioccolata, preparati di erboristeria per la cura di viso e corpo, liquori e amari distillati di molte erbe, l’abbazia è soprattutto rinomata  per il Dry Gin di Vallombrosa, unicamente a base di una varietà selvatica di bacche di ginepro che cresce sulle colline tra Sansepolcro e Pieve Santo Stefano, nella provincia  aretina, scoperta nel corso degli anni in cui i monaci  svolgevano le attività di ripristino boschivo per la Forestale.
L’alta concentrazione aromatica riscontrabile in questa pianta ne garantisce l’impiego in distillazione in forma monovarietale con ottimi risultati, al punto che alcuni selezionatori anglosassoni ne hanno selezionato alcuni campioni per produrre dei Gin Single Estate prodotti con la tecnica del cold compound.


  • Vallombrosa Dry Gin

    Vallombrosa Dry Gin

    70cl / 47.00°

    Gin
    34,90 € Coming Soon
    Prezzi iva inclusa, spedizione esclusa

Tutti i produttori

  • Chi siamo
  • Condizioni di vendita
  • Dati aziendali
  • Spedizioni
  • Pagamenti
  • Reso facile
  • Guida al Rum
  • Guida al Whisky
  • Guida alla Vodka
  • Guida al Gin
  • Guida al Mezcal
  • Guida al Calvados
  • Produttori
  • Novità
  • Newsletter
  • Privacy
  • Cookies
  • Contatti

Vuoi ricevere approfondimenti e novità
sul mondo dei distillati?

Inserisci la tua email Invia

Spirit Academy

© 2021   Spirit Academy
- Via Nicola Fabrizi 2/7 -
16148 Genova - Italy
- Tel: +39 010 8959259 - info@spiritacademy.it

P. IVA: 10136160016 - Privacy Policy - Cookies -
Powered by Blulab

Seguici su Facebook Instagram

Le recensioni dei clienti

Trustpilot
Chiudi

Attuale nazione di consegna: Italia

Seleziona la tua nazione di consegna:

Attuale nazione di consegna: Italia Hai selezionato una nuova nazione di consegna: CountryName

Annulla

Catalogo prodotti

  • Rum
  • Whisky
  • Gin
  • Vodka
  • Tequila
  • Mezcal
  • Pisco
  • Cognac
  • Calvados
  • Armagnac
  • Cachaça
  • Altri distillati
  • Liquori
  • Vermouth
  • Per Cocktails
  • Sakè
  • Cioccolato
  • Produttori

Ricerca prodotti

Per saperne di più…

Prezzo al grado

I distillati presentano percentuali diverse di alcol. Partendo da questo presupposto abbiamo definito un parametro che vi permetterà di comparare meglio i diversi prezzi. Il parametro viene calcolato dividendo il prezzo della bottiglia per la gradazione alcolica. La gradazione alcolica (o titolo alcolometrico) è la quantità di alcol puro (etanolo) contenuto nella bevanda alcolica.

Prezzo a dose

Con questo parametro indichiamo il prezzo di una singola dose (abbondante) di distillato pari a 4 cl. La si calcola dividendo il prezzo della bottiglia per la sua quantità (espressa in cl), quindi si moltiplica per i centilitri della singola dose consigliata.