Chiudi finestra
La distilleria Glen Moray si trova a ovest di Elgin sulle rive del fiume Lossie nella regione scozzese dello Speyside.
Nel 1897, seguendo il "boom del whisky", Robert Thorne & Sons decidono di chiudere la loro fabbrica di birra per trasformarla in una distilleria. Nel 1920 la Macdonald & Muir (a quei tempi proprietaria della Glenmorangie) acquista la Glen Moray per 12mila sterline e dopo tre anni di lavori riesce a far ripartire la produzione. Da allora la distilleria è rimasta sempre attiva chiudendo solo per cause di forza maggiore durante la Seconda Guerra Mondiale.
Nel 1970 i due alambicchi originali vengono sostituiti e se ne aggiungono altri due, portando la produzione a 2.000.000 di litri l’anno. Nel 2004 tutto il gruppo della Glenmorangie (di cui faceva parte la distilleria) viene acquistato dalla Louis Vuitton Moet Hennessy, che vende successivamente la Glen Moray alla società francese La Martiniquaise (2008).
Nel 2012 la distilleria è stata ulteriormente rinnovata e ampliata portando il totale degli alambicchi a sei.
P. IVA: 10136160016 - Privacy Policy - Cookies -
Powered by Blulab
I distillati presentano percentuali diverse di alcol. Partendo da questo presupposto abbiamo definito un parametro che vi permetterà di comparare meglio i diversi prezzi. Il parametro viene calcolato dividendo il prezzo della bottiglia per la gradazione alcolica. La gradazione alcolica (o titolo alcolometrico) è la quantità di alcol puro (etanolo) contenuto nella bevanda alcolica.
Con questo parametro indichiamo il prezzo di una singola dose (abbondante) di distillato pari a 4 cl. La si calcola dividendo il prezzo della bottiglia per la sua quantità (espressa in cl), quindi si moltiplica per i centilitri della singola dose consigliata.