Con la sua storia unica e i numerosi premi vinti, il rum Zacapa è un vero simbolo del Guatemala. Fondata nel 1976 dalla famiglia Botran per commemorare il centesimo anniversario della fondazione della città di Zacapa, ha avuto fin da subito l’obiettivo di creare un prodotto del tutto diverso e innovativo, concentrando quindi il focus sull’invecchiamento: all’epoca si producevano infatti solo rum bianchi e giovani.
Un momento decisivo nella storia di Zacapa è stato l’arrivo nel 1980 di Lorena Vazquez, a tutt’oggi Master Blender della distilleria, che con il suo talento ha dato una scossa decisiva al metodo di produzione aziendale, facendolo entrare nel gotha mondiale dei migliori rum. Dalla sua storia fino al sapore, tutto nei rum Zacapa viene ispirato dagli elementi naturali del Guatemala, dal fuoco e la pietra nera dei suoi vulcani al clima rigido degli altopiani del Nord.
Così vengono chiamate le distillerie Zacapa, che si trovano a 2333 metri d’altitudine sulle rive del fiume Motagua, non lontano dalla costa. Tra paesaggi maestosi e vulcani attivi, il terreno è molto fertile e particolare, ricco di minerali, ed è ideale per la coltivazione della canna da zucchero, che viene prodotta direttamente dall’azienda. Sia il suolo di origine vulcanica che il clima tropicale sono fattori che portano a un’alta concentrazione zuccherina della canna. L’alta qualità delle materie prime impiegate è uno dei punti di forza per Zacapa.
Il puro succo di canna viene fatto fermentare per 5 giorni con l’aggiunta di lieviti estratti dall’ananas, che danno un gusto particolare al liquore, chiamato localmente ‘Miele vergine’ per le note dolciastre.
Sotto la supervisione attenta di Lorena Vazquez, dopo la distillazione il rum prodotto viene fatto invecchiare in botti di rovere, fabbricate a mano da rinomati artigiani. Ogni botte ha un carattere ben definito e una storia da raccontare: quelle di rovere bianco sono state usate per conservare il whisky americano, mentre quelle di rovere europeo hanno contenuto cognac, Sherry o Pedro Ximénez. Ognuna di loro ha diversi gradi di tostatura e, di volta in volta, Lorena Vazquez decide quali utilizzare per dare diverse complessità.
L’aria di montagna permette al rum di invecchiare delicatamente, favorendo lo sviluppo del suo aroma e profumo intensi. Per l’invecchiamento si segue il metodo Solera, ideato in Spagna oltre cinque secoli fa: le botti vengono disposte a piramide, partendo dalla cima, con il distillato più giovane, e arrivando alla base, con rum invecchiati oltre 25 anni. La miscelazione di rum di diverse annate e l’altitudine, che genera uno scambio di aromi tra legno e liquore, permettono la creazione di un rum straordinario e complesso, dal sapore ricco e armonico.
Ogni rum Zacapa possiede una sua personalità definita.
Zacapa 23, maturato in botti ex-whisky, ex-Sherry ed ex-Pedro Ximènez, nasce dalla combinazione tra rum invecchiati tra i 6 e i 23 anni, in un equilibrio di dolcezza, spezie, frutta e alcol. La sua dolce complessità di frutta e cioccolato merita una degustazione liscia o con ghiaccio, ma si presta bene anche per i cocktail.
Zacapa El Alma è una limited edition della Heavenly Cask Collection di Zacapa, dedicata al Metodo Solera. Blend di Rum tra i 6 e i 24 anni, maturato in botti ex-American Whiskey.
Zacapa 23 La Doma – The Taming Cask – è una miscela di rum invecchiati tra i 6 e i 24 anni che ha fatto un passaggio addizionale in botti ex-whisky. Fa parte della collezione Heavenly Casks: una serie limitata che ogni anno e per 4 anni celebra una delle botti utilizzate per l’invecchiamento di Zacapa 23. Un’espressione fruttata e ricca di note di vaniglia.
Zacapa Ediciòn Negra viene invecchiato in barili di rovere americano bruciati con una doppia tostatura, che donano a questo rum scuro delle note intense di fumo. Un profilo aromatico diverso dal solito, un gusto unico che si allontana dalle note dolci e burrose di Zacapa 23.
Zacapa XO è creato a partire da un blend di pregiati rum, invecchiati fino a 25 anni in botti di rovere ex-bourbon, ex-Sherry ed ex-Pedro Ximenez, e poi affinati in barili ex-cognac francese. Armonia, complessità e finezza. Un' estasi equilibrata di dolcezza, spezie e frutta per soddisfare il palato anche dei grandi intenditori.
I distillati presentano percentuali diverse di alcol. Partendo da questo presupposto abbiamo definito un parametro che vi permetterà di comparare meglio i diversi prezzi. Il parametro viene calcolato dividendo il prezzo della bottiglia per la gradazione alcolica. La gradazione alcolica (o titolo alcolometrico) è la quantità di alcol puro (etanolo) contenuto nella bevanda alcolica.
Con questo parametro indichiamo il prezzo di una singola dose (abbondante) di distillato pari a 4 cl. La si calcola dividendo il prezzo della bottiglia per la sua quantità (espressa in cl), quindi si moltiplica per i centilitri della singola dose consigliata.