Amázzoni Gin viene prodotto nella distilleria La Cachoeira, nella valle del Paraiba – stato di Rio de Janeiro: un’antica fazenda di caffè del XVIII secolo riconvertita secondo lo stato dell’arte. Tra fiumi e palme imperiali, pianure e piantagioni, La Cachoeira è la prima distilleria di solo gin del Brasile, oltre che la più grande distilleria artigianale di gin dell’America Latina, e la sua ricerca della qualità le ha permesso di ottenere il premio di Miglior Produttore Artigianale del Mondo al World Gin Awards del 2018.
Amázzoni Gin nasce da una ricetta inedita e sorprendente, che include ingredienti mai utilizzati prima come princìpi botanici in un gin. Insieme alle immancabili bacche di ginepro, infatti - con pepe rosa, alloro, limone, mandarino e coriandolo – sono presenti elementi donati dal cuore della foresta pluviale: cacao, castagna brasiliana, maxixe, ninfea e cipò cravo. Si tratta in totale di 11 ingredienti, una vera e propria squadra vincente, tutti provenienti da fattorie impegnate nell’agricoltura sostenibile, che vengono macerati nel loro stato naturale in un grande Pot Still, il primo realizzato interamente in Brasile. L’alcol utilizzato è di cereale locale, l’acqua purissima è di fonte.
Il risultato è un gin prodotto in maniera interamente artigianale, che incarna il vero spirito del Brasile con tutto il suo fascino, sospeso com’è tra il coraggio dell’innovazione e il rispetto di secoli di tradizione. Un gin indipendente pulito e speziato, ottimo da degustare anche liscio. Un London Dry dall’anima Amazzone.
Ogni bottiglia di Amázzoni viene prodotta singolarmente con vetro riciclato, riprendendo le tecniche di soffiatura del vetro più antiche per un disegno che ricorda i fiaschi medicinali del Rinascimento. Sulla bottiglia troviamo cinque simboli che raccontano altrettante storie:
La Goccia – l’acqua sacra, che si riallaccia alla leggenda dell’india guaranì Naià, che per cercare di abbracciare la luna cadde in acqua e venne da questa trasformata in una stella.
Il germoglio – il seme germoglia dalle sue radici, niente si crea, niente si distrugge, tutto si trasforma.
L’alambicco – si chiama Estrela ed è stato pensato e fabbricato in Brasile.
Il simbolo del ‘capitano’ Tato Giovannoni, che ha creato la ricetta del gin.
Arowana – un pesce noto per propiziare salute e fortuna, la chiave della vita.
A due anni dalla nascita del primo gin, Amazzoni ha lanciato Rio Negro, un’ambiziosa versione ideata dal nuovo Master Distiller Alexandre Mazza. A cambiare è la preparazione: alla classica infusione a freddo delle botaniche si aggiunge quella di ginepro, coriandolo e scorza di limone, direttamente nel Pot Still in forma solida. Un gin straordinario. Anche su questa bottiglia sono presenti cinque simboli, che continuano la leggenda di Naià:
La nuvola – rappresenta Tupà, creatore dell’universo.
Il cobra – Figlio di Tupà, fu da lui mutato in serpente per essersi innamorato di Naià, e strisciando scavò il letto del Rio Negro.
Le mani – quelle alzate di Naià caduta in acqua.
Le acque – quelle dei fiumi e quelle della pioggia nella foresta.
La mappa – che riporta il tracciato del Rio delle Amazzoni e del Rio Negro.
Maniuara è il primo Old Tom prodotto in Brasile e con i suoi 38° è anche il gin più leggero sul mercato. Un nettare ricco di brio e di aromi freschi di limone, prodotto a partire da una prima distillazione classica e da una seconda con lemongrass e scorza di limone, messe a macerare in forma solida. I cinque simboli di questa bottiglia sono:
Il colore rosso – è il colore della formica da cui prende il nome il gin, e delle pitture corporali degli aspiranti guerrieri
Il lemongrass – pianta autenticamente brasiliana
La formica – un elemento tradizionale nella cucina indigena, particolarmente apprezzato per il suo sapore speziato e fresco, delicatamente acidulo.
La ciotola – contiene la pozione sacra a base di piante e ingredienti locali che i futuri guerrieri bevono prima dell’iniziazione.
Le mani del Pajé – il Pajé è lo sciamano che presiede al rito di passaggio dei giovani guerrieri, e nelle sue mani regge la ciotola consacrata.
I distillati presentano percentuali diverse di alcol. Partendo da questo presupposto abbiamo definito un parametro che vi permetterà di comparare meglio i diversi prezzi. Il parametro viene calcolato dividendo il prezzo della bottiglia per la gradazione alcolica. La gradazione alcolica (o titolo alcolometrico) è la quantità di alcol puro (etanolo) contenuto nella bevanda alcolica.
Con questo parametro indichiamo il prezzo di una singola dose (abbondante) di distillato pari a 4 cl. La si calcola dividendo il prezzo della bottiglia per la sua quantità (espressa in cl), quindi si moltiplica per i centilitri della singola dose consigliata.