Benriach è una distilleria scozzese tradizionale in pietra e con il tipico tetto a pagoda dall’atmosfera incantata. Perdersi nella campagna scozzese dello Speyside, poco distante dalla cittadina di Elgin, e imbattersi per caso nella distilleria è un’esperienza che tutti dovrebbero provare una volta nella vita.
Dopo un lungo periodo di chiusura e un passato da produttore per le ricette dei Blended Whisky, Benriach oggi imbottiglia circa il 70% della produzione come Single Malt. Si tratta di un fatto eccezionale, che fa immediatamente comprendere come negli anni la distilleria abbia puntato tutto sulla qualità dei suoi whisky.
L'ultimo tesoro dello Speyside dalla gamma Cask Edition
Benriach 25 Y.O. 1997 è un Single Cask selezionato personalmente dalla Master Blender Rachel Barrie dalla vasta ed eclettica collezione di botti che contribuiscono a comporre la gamma Cask Edition.
Ognuna di queste viene scelta per gli aromi e il carattere eccezionale che la rendono unica, e ognuna di loro contribuisce a celebrare un aspetto differente della personalità di Benriach.
Distillato nel luglio del 1997, il Single Cask #7427 ha riposato 25 anni in botte di rovere vergine. Non filtrato a freddo, in edizione limitata.
Al naso presenta sentori di caramello, muffin al mirtillo e mela essiccata, che si combinano a un delicato legno speziato, allo zenzero fresco e all'albicocca. Al palato è ricco di mirtillo e lampone con crema pasticcera, con note di cioccolato e caramello.
Benriach è stata fondata nel lontano 1898, ma la sua Storia è davvero curiosa. La distilleria fu vittima di un tempismo sfortunato e rimase infatti operativa solamente due anni prima che un periodo buio per tutta l’industria del whisky la coinvolgesse e la obbligasse a spegnere gli alambicchi fino al 1965. Tuttavia per tutto questo tempo i pavimenti di maltazione rimasero attivi e fornirono orzo maltato per la vicina Longmorn. Fu addirittura costruito un piccolo binario tra i due edifici per trasportare il cereale.
Questa attività assicurò la sopravvivenza di Benriach e quando la distillazione riprese si capì subito che nello Speyside era rinata una distilleria sorprendente. Fin dal 1970 si riprese a distillare orzo torbato, uno stile assolutamente inusuale per i Single Malt della zona, e dagli anni ’90 vengono prodotti anche batch in tripla distillazione. Altra grande sorpresa è la riapertura nel 2012 dello storico pavimento di maltazione, così importante un tempo e oggi finalmente rimesso al centro del processo produttivo in alcuni momenti dell’anno. Infine, negli ultimi anni Benriach ha stupito gli appassionati creando whisky invecchiati in una gran quantità di botti diversi, esplorando nuovi mondi di gusto e ridefinendo con coraggio e spirito pionieristico i confini del Single Malt Whisky.
A fine 2020 Benriach ha lanciato un nuovo core range di whisky e non è stata una sorpresa trovarsi di fronte a una gamma molto variegata. Il 10 anni è un “three cask matured”, con botti ex Bourbon, Sherry e Virgin Oak, mentre il 12 anni vede anche l’utilizzo di alcune botti di Porto. Il 10 anni e il 12 anni torbati innalzano il livello di creatività con grasse note terrose e fumose, ma anche inserendo nella ricetta botti di Rum Jamaicano e Marsala, rispettivamente. Una babele di influenze che porta nel bicchiere piaceri complessi e intensi. I whisky più invecchiati, 21, 25 e 30 anni, aumentano le dimensioni e nascono dall’incontro di ben quattro tipi diversi di botti. Siete pronti alla sfida?
Tutti sanno che Benriach ha grandi tesori nascosti perché nelle sue cantine riposano ancora botti che coprono sessanta anni di distillazione, fin da quando la distilleria ha riaperto i battenti nel 1965. Questo impressionante arsenale storico viene messo alla prova dal genio dei whisky maker di Benriach, che girano per il mondo cercando botti di rovere in ogni angolo del pianeta e hanno costituito una delle selezioni di botti più eclettiche che si possano trovare in tutta la Scozia. Oltre ai classici ex Bourbon ed ex Sherry cask, vengono utilizzati barili che hanno contenuto Rum, Madeira, Marsala, Porto e molte tipologie di vini rossi. Così Storia e sperimentazione si fondono sia nei whisky più importanti sia nelle espressioni comuni definendo uno stile eclettico. Inoltre la possibilità di avere batch di orzo torbato e altri di whisky distillato tre volte rendono questa avventura ancora più esaltante, moltiplicando all’infinito i mondi possibili che Benriach è in grado di generare.
I distillati presentano percentuali diverse di alcol. Partendo da questo presupposto abbiamo definito un parametro che vi permetterà di comparare meglio i diversi prezzi. Il parametro viene calcolato dividendo il prezzo della bottiglia per la gradazione alcolica. La gradazione alcolica (o titolo alcolometrico) è la quantità di alcol puro (etanolo) contenuto nella bevanda alcolica.
Con questo parametro indichiamo il prezzo di una singola dose (abbondante) di distillato pari a 4 cl. La si calcola dividendo il prezzo della bottiglia per la sua quantità (espressa in cl), quindi si moltiplica per i centilitri della singola dose consigliata.