L’origine del cocktail Rock & Rye risale al 19esimo secolo, durante l’epoca del proibizionismo americano.
A quel tempo, i bartender servivano nei loro saloon uno shot di rye whiskey lasciando ai consumatori la scelta di aggiungere dello zucchero candito, ovvero dello zucchero di canna sotto forma di cristalli molto grandi.
Lo scopo era quello di migliorare il gusto del whiskey, che a quei tempi era di pessima qualità.
Allen Katz ha reinventato oggi questa bevanda. Dopo un anno di invecchiamento, il rye viene distillato poi invecchiato nuovamente con zucchero candito, amarene secche, cannella e scorze d’arancia.
I distillati presentano percentuali diverse di alcol. Partendo da questo presupposto abbiamo definito un parametro che vi permetterà di comparare meglio i diversi prezzi. Il parametro viene calcolato dividendo il prezzo della bottiglia per la gradazione alcolica. La gradazione alcolica (o titolo alcolometrico) è la quantità di alcol puro (etanolo) contenuto nella bevanda alcolica.
Con questo parametro indichiamo il prezzo di una singola dose (abbondante) di distillato pari a 4 cl. La si calcola dividendo il prezzo della bottiglia per la sua quantità (espressa in cl), quindi si moltiplica per i centilitri della singola dose consigliata.