Chiudi finestra
Qualsiasi data importante si possa identificare nel progresso dell’umanità degli ultimi 125 anni, Glenfiddich era presente: non a caso, il tempo è da sempre uno dei valori fondamentali messi in campo dalle regole produttive della distilleria – di proprietà familiare dalla fondazione a oggi – con il suo motto ‘every year counts’.
Con la prima goccia di distillato prodotta in occasione del Natale 1887 nella Glen of Fiddich (Valle del Cervo in Gaelico) con l’ambizione di produrre ‘the best dram in the valley’, l’iconica distilleria di Dufftown con 24 washbacks, 28 pot stills e uno stock di oltre 800.000 barili ha fatto del suo spirito pionieristico un assoluto cavallo di battaglia.
Rimasta alla fine degli anni ’20 e al termine del Proibizionismo negli USA, una delle sei distillerie attive in Scozia, Glenfiddich abbracciò un nuovo periodo di crescita della domanda per la categoria assumendo per la prima volta dei mastri ramai che si occupassero a tempo pieno della manutenzione degli alambicchi di famiglia; fu Glenfiddich il primo whisky ad adottare la distintiva bottiglia triangolare nel 1961 con un design di Hand Schleger e fu sempre Glenfiddich il primo scotch whisky a fregiarsi dell’appellativo single malt, nell’esportazione al di fuori del Regno Unito, fondando di fatto la categoria all’alba del 1963.
Con l’imbottigliamento nel 1991 e nel 2009 di 50 bottiglie di un single malt invecchiato 50 anni e con la release nel 2001 di 61 bottiglie provenienti da un cask del 1937 in onore dell’ultima di dieci generazioni di ‘Warehousemen’ avvicendatesi nel tempo, Glenfiddich ha dimostrato attenzione nel celebrare gli anni di invecchiamento del proprio whisky e la profondità del proprio stock di barili.
Gli anni di esperienza in qualità di produttori indipendenti fanno di Glenfiddich un punto di riferimento dal punto di vista della gamma, associando maturazioni tradizionali ad affinamenti innovativi. Anche per questo, oggi Glenfiddich è il single malt più venduto nel mondo.
P. IVA: 10136160016 - Privacy Policy - Cookies -
Powered by Blulab
I distillati presentano percentuali diverse di alcol. Partendo da questo presupposto abbiamo definito un parametro che vi permetterà di comparare meglio i diversi prezzi. Il parametro viene calcolato dividendo il prezzo della bottiglia per la gradazione alcolica. La gradazione alcolica (o titolo alcolometrico) è la quantità di alcol puro (etanolo) contenuto nella bevanda alcolica.
Con questo parametro indichiamo il prezzo di una singola dose (abbondante) di distillato pari a 4 cl. La si calcola dividendo il prezzo della bottiglia per la sua quantità (espressa in cl), quindi si moltiplica per i centilitri della singola dose consigliata.