Questa nuova referenza di Penderyn dà prova di molto equilibrio e di finezza. Perfettamente dominato, l'affinamento in fusti di sherry mette in risalto ogni nota della tavolozza aromatica e gustativa e rinforza il suo carattere gourmand. Gli amatori apprezzeranno la dolcezza pralinata di questa terza opera. Su una torta di mele alla cannella.
Note di degustazione
• Colore : oro vecchio con riflessi verdi.
• Naso : fine, cremoso. Note di caramella mou sfumate da un pizzico di sale affiancano frutta matura (prugna, milrabella), noce fresca e agrumi canditi. La pralina prende lentamente il sopravvento. Evoca una torta al latte.
• Bocca : viva, elegante. Dietro un piacevole amarognolo maltato, la frutta esotica (ananas, banana) si fanno via via più presenti. Sorgono in seguito la menta fresca e la gelatina di mela cotogna avvolte dalla noce moscata e dallo zenzero.
• Finale : lungo, gourmand. La vaniglia e il miele d'acacia gli donano molta dolcezza. Balsamico (rovere), si sviluppa sulla frutta esotica (caco) e l'uva passa.
I distillati presentano percentuali diverse di alcol. Partendo da questo presupposto abbiamo definito un parametro che vi permetterà di comparare meglio i diversi prezzi. Il parametro viene calcolato dividendo il prezzo della bottiglia per la gradazione alcolica. La gradazione alcolica (o titolo alcolometrico) è la quantità di alcol puro (etanolo) contenuto nella bevanda alcolica.
Con questo parametro indichiamo il prezzo di una singola dose (abbondante) di distillato pari a 4 cl. La si calcola dividendo il prezzo della bottiglia per la sua quantità (espressa in cl), quindi si moltiplica per i centilitri della singola dose consigliata.