Fondata nel 1829 nella città di Tullamore, situate tra Dublino e Galway, la distilleria Tullamore è salita velocemente al successo negli anni del suo direttore D.E. Williams. Le sue iniziali furono aggiunte al nome della distilleria, per quelli che stavano per diventare i più famosi assemblaggi di Irish Whiskey, Tullamore Dew. Nel 1954 la distilleria chiuse i battenti, ma il brand fu acquistato dalla distilleria Powers che nel 1875 divenne membro del gruppo Irish Distillers.
Questa versione è un assemblaggio basato su pure pot still whiskey, ossia basato su whiskey prodotto a partire da malto d’orzo e orzo non maltato. Questo stile di whiskey è unico per l’Irlanda e ha un gusto distintivo. Stile fresco e fruttato. Piccante e mentolato. Naso ricco di personalità. Note di agrumi, limone, succo di mirtillo. Palato bilanciato tra il naso fruttato e note di legno. Finale con note d’orzo durante la maltazione e i cereali.
Chi è nato prima, il whisky scozzese o il whiskey irlandese? La risposta non la sapremo probabilmente mai, e in fondo non è nemmeno di fondamentale importanza. Quello che ci interessa qui è parlare delle...
È il re degli hot drink, ed è perfetto per i freddi pomeriggi invernali: stiamo parlando dell’Irish Coffee, il caffè corretto più famoso del mondo. Lo sapevi che è stato...
I distillati presentano percentuali diverse di alcol. Partendo da questo presupposto abbiamo definito un parametro che vi permetterà di comparare meglio i diversi prezzi. Il parametro viene calcolato dividendo il prezzo della bottiglia per la gradazione alcolica. La gradazione alcolica (o titolo alcolometrico) è la quantità di alcol puro (etanolo) contenuto nella bevanda alcolica.
Con questo parametro indichiamo il prezzo di una singola dose (abbondante) di distillato pari a 4 cl. La si calcola dividendo il prezzo della bottiglia per la sua quantità (espressa in cl), quindi si moltiplica per i centilitri della singola dose consigliata.