Chiudi finestra
Haiti è l’ultima frontiera del rhum agricole e i Clairin sono proprio i rhum nati e cresciuti in questa fantastica isola (non a caso clairin significa rhum agricole nella lingua locale).
Nel 1804 il popolo haitiano è stato l'unico a ribellarsi ferocemente contro la schiavitù e l'intera isola ha così ricevuto un cartellino rosso dal mondo occidentale. Qui, infatti, si trova un paesaggio meravigliosamente puro: varietà di canna originarie, non ibridate, nessuna chimica in agricoltura, fermentazioni spontanee senza lieviti selezionati, distillazioni arcaiche e nessuna filtrazione.
Tutto ciò porta a delle aromaticità inesplorate e sorprendenti, per quelli che vengono considerati gli unici rhum naturali al mondo e perciò riconosciuti all'interno dell'appellativo Triple A, della azienda importatrice Velier.
Regole del protocollo Clairin Triple A
Agricoltura
• Le varietà della canna da zucchero devono essere autoctone e preferibilmente non ibride.
• La coltivazione della canna da zucchero deve essere biologica, deve seguire le tecniche di produzione tradizionali, senza l’utilizzo dei prodotti chimici di sintesi (diserbanti, fertilizzanti, fungicidi etc.).
Raccolta
• La raccolta deve essere fatta rigorosamente a mano.
• Il trasporto della canna da zucchero dai campi alla distilleria deve avvenire attraverso l’utilizzo di animali.
Produzione
• La fermentazione del succo della canna da zucchero deve esclusivamente avvenire attraverso l’utilizzo di lieviti naturali, senza l’aggiunta di lieviti industriali e senza la diluizione con acqua.
• La fermentazione deve durare almeno 120 ore.
• La distillazione avviene all’interno di alambicchi con un massimo di 5 piatti di rame a diretto contatto con il fuoco.
• Lo spirit deve essere imbottigliato al grado di uscita dell’alambicco.
• L’imbottigliamento deve avvenire ad Haiti.
P. IVA: 10136160016 - Privacy Policy - Cookies -
Powered by Blulab
I distillati presentano percentuali diverse di alcol. Partendo da questo presupposto abbiamo definito un parametro che vi permetterà di comparare meglio i diversi prezzi. Il parametro viene calcolato dividendo il prezzo della bottiglia per la gradazione alcolica. La gradazione alcolica (o titolo alcolometrico) è la quantità di alcol puro (etanolo) contenuto nella bevanda alcolica.
Con questo parametro indichiamo il prezzo di una singola dose (abbondante) di distillato pari a 4 cl. La si calcola dividendo il prezzo della bottiglia per la sua quantità (espressa in cl), quindi si moltiplica per i centilitri della singola dose consigliata.