Siamo nel 2007: un gruppo di amici decide di rilevare i 200 ettari che circondano una fattoria del secolo scorso nel Vermont, con il sogno di produrre i migliori e i più interessanti whiskey del mondo.
Le lancette Correvano..
Qualcuno una volta disse: ”Fare whiskey è semplice. Tutto ciò di cui hai bisogno è: Cereali, Acqua, Attrezzatura, Botti, Una distilleria e Tempo!"
Loro non avevano nessuna di queste cose! E il loro più grande problema era proprio il tempo!
Il punto di svolta avvenne quando conobbero Dave Pickerell, mitico Master Blender considerato il padre della distillazione artigianale negli Stati Uniti, che si innamora della pazza idea targata WhistlePig. È proprio lui a scoprire in Canada uno stock invecchiato 10 anni di rye whiskey, abbandonato e inutilizzato, ed è sempre lui a farlo avere al team di WhistlePig, permettendo così l’inizio dell’avventura.
Da quel momento in poi l’impegno costante della distilleria è quello di sperimentare, con l’intento di esprimere al massimo il potenziale del Rye Whiskey.
Dopo essere stato distillato, il whiskey invecchia in botti eccezionali provenienti da tutto il mondo oppure realizzate in rovere locale, raccolto in modo sostenibile: il Vermont Estate Oak.
Rilasciato nel 2015, il WhistlePig Small Batch Rye 10 Years Old nasce proprio da quel tesoro ritrovato per caso: invecchiata in botti vergini di rovere americano, è la prima etichetta prodotta dalla distilleria. Un rye whiskey dal carattere forte e speziato, che conquista le giurie di categoria ed entusiasma gli appassionati.
Il contributo di Dave Pickerell al successo di WhistlePig non si limita al ritrovamento del tesoro, ma lo vede partecipare attivamente sia come Master Distiller che nella creazione degli alambicchi in rame della distilleria. È anche grazie a lui, dunque, che arriva la seconda release: WhistlePig 12 Years Old World Rye: il primo blend maturato in botti di rovere americano, con affinamento in 3 tipi di botti diverse: Porto (7%), Sauternes francese (30%) e Madeira (63%). Un prodotto unico, che conquista la doppia medaglia d’oro alla San Francisco World Spirit Competition del 2015.
In seguito alla morte di Dave Pickerell, nel 2018, un evento doloroso per tutto il mondo della distillazione, WhistlePig decide di restare fedele ai suoi insegnamenti, omaggiando dunque il passato senza timore di sperimentare guardando al futuro.
Da questa ispirazione nasce il WhistlePig 15 Years Old Estate Oak Rye, primo prodotto della distilleria lasciato a invecchiare per oltre 10 anni in botti di Vermont Estate Oak: un tripidio di sentori di spezie, zucchero, rovere e agrumi.
WhistlePig The Boss Hog è una delle uscite annuali di rye whiskey più attese da appassionati e collezionisti di tutto il mondo.
La prima release è stata rilasciata nel 2013, e fin da subito l'obiettivo è stato quello di offrire una referenza annuale in edizione limitata che rappresentasse la massima espressione qualitativa della distilleria, sia nell'ambito della materia prima che in quello della sperimentazione.
Questo Straight Rye Whiskey è l'ottava attesissima release: si tratta di un whiskey di segale di grande complessità, sapientemente invecchiato per 18 anni in botti di rovere vergine americano, per poi essere sottoposto a doppio affinamento in botti tostate che in precedenza hanno contenuto un rum invecchiato dalle Filippine prodotto in small batch e proveniente da un'unica isola.
La segale è molto difficile da coltivare e richiede tempo per poter maturare al meglio ed esprimersi.
Per quanto riguarda un’altra sfida complessa, l’affinamento, WhistlePig ha fatto un lungo lavoro di ricerca delle botti più interessanti, creandone una con il rovere bianco del Vermont che cresce nella fattoria.
Una volta lasciato il whiskey a riposare, inizia la fase più difficile di tutto il processo produttivo: l’attesa.
I distillati presentano percentuali diverse di alcol. Partendo da questo presupposto abbiamo definito un parametro che vi permetterà di comparare meglio i diversi prezzi. Il parametro viene calcolato dividendo il prezzo della bottiglia per la gradazione alcolica. La gradazione alcolica (o titolo alcolometrico) è la quantità di alcol puro (etanolo) contenuto nella bevanda alcolica.
Con questo parametro indichiamo il prezzo di una singola dose (abbondante) di distillato pari a 4 cl. La si calcola dividendo il prezzo della bottiglia per la sua quantità (espressa in cl), quindi si moltiplica per i centilitri della singola dose consigliata.