Il master blender di Amrut segue personalmente questa versione, lasciata invecchiare in botti ex-Sherry e poi affinata per circa un anno in botti ex-bourbon... uno strato di Sherry in un sandwich tra due fette di bourbon!
Lo stile Amrut è intatto; un attacco pieno, possente, minerale e speziato, seguito da dolcezza e leggerezza.
Note di degustazione
• Colore: oro vecchio con riflessi arancio.
• Naso: ampio, pieno di dolcezza al primo impatto, diventa rapidamente speziato (pepe, noce moscata, zenzero). Evolve sul caffelatte e sul rovere. A questo stadio evoca il bourbon. Il coriandolo, le albicocche candite e la noce confermano questa sensazione. Le spezie diventano piccanti.
• Bocca: viva, ferma. Note di frutta macerata e pan pepato la fanno andare verso uno Sherry piuttosto dolce. La frutta secca (mandorla, dattero, noce) e il cioccolato nero accentuano questa influenza, puntualizzata da note di tabacco e di fiori inebrianti (tuberosa, iris).
• Finale: lungo, cipriato. La fava di cacao, l'uvetta di Corinto, il cardamomo e i fiori secchi (mimosa, ginestra) precedono note di erba appena tagliata e di vaniglia. Il retrogusto ritorna sul rovere e le spezie dolci (cannella, zenzero fresco).
I distillati presentano percentuali diverse di alcol. Partendo da questo presupposto abbiamo definito un parametro che vi permetterà di comparare meglio i diversi prezzi. Il parametro viene calcolato dividendo il prezzo della bottiglia per la gradazione alcolica. La gradazione alcolica (o titolo alcolometrico) è la quantità di alcol puro (etanolo) contenuto nella bevanda alcolica.
Con questo parametro indichiamo il prezzo di una singola dose (abbondante) di distillato pari a 4 cl. La si calcola dividendo il prezzo della bottiglia per la sua quantità (espressa in cl), quindi si moltiplica per i centilitri della singola dose consigliata.