Un territorio unico al mondo, in cui dolci colline coltivate sono attraversate da inconfondibili file di cipressi, e una famiglia che fa parte del mondo del vino da due generazioni. Sono gli ingredienti di Winestillery, un'azienda che si fonda su un progetto tanto semplice quanto naturale: rendere omaggio alla regione del Chianti classico creando prodotti che racchiudano il terroir in tutte le sue sfumature. Ognuno di questi prodotti ha una base vinica naturale, in cui la fermentazione avviene senza aggiunta di lieviti selezionati.
Winestillery è una Winery e insieme una Distillery artigianale indipendente, è insomma la prima e unica Vinstilleria al mondo, in cui il vino viene valorizzato attraverso prodotti non classicamente 'toscani' come il Gin, la Vodka, il Vermouth. Poche cose come il vino riescono in effetti a rappresentare in maniera così chiara il rapporto che esiste tra il duro lavoro umano e la generosità dei frutti della terra, oltre che tra il fascino della tradizione e la sfida continua dell'innovazione.
Winestillery è un progetto radicale, reso vivo dal rapporto tra una profonda conoscenza enologica e l'arte della distillazione.
Master Distiller dell'azienda è Enrico Chioccioli Altadonna, che ha abbandonato la carriera di avvocato per seguire la sua passione per la distillazione. Dopo una prima esperienza in una distilleria di Bourbon a Brooklyn, Enrico ha studiato distillazione ed enologia presso la Scuola Enologica Cerletti di Conegliano e l'università di Bordeaux, traendone le nozioni e le esperienze necessarie per creare Winestillery, che vede anche la partecipazione del fratello Niccolò, Wine Production Manager.
Ogni prodotto di Winestillery viene realizzato in piccoli lotti nella distilleria di Gaiole in Chianti grazie a Bacco, l'alambicco in rame Pot Still da 500 litri creato appositamente dall'azienda toscana Frilli. Bacco è stato progettato per distillare sia secondo il metodo Bennet che con il Carter Head, in modo da esaltare al massimo la qualità della materia prima in ogni sfumatura. Ogni prodotto è rigorosamente naturale, non addizionato o corretto in alcun modo, così da mantenerne la massima espressione di purezza.
La gamma del Gin comprende cinque versioni: il London Dry Gin, in cui il distillato di vino prodotto da Winestillery si unisce al grande patrimonio botanico del Chianti in una seconda distillazione in Pot Still, creando un distillato capace di trasportare nel cuore della Toscana. L’Old Tom, gin innovativo che tuttavia conserva lo stile elegante della tradizione, e che riposa brevemente in barrique di rovere francese che hanno contenuto il vino. Una serie di produzioni limitate e fuori dal comune che prende il nome di Sinesthética, e che include il Copper Strength e lo Slow: si tratta di due limited release che vogliono unire mondi tra loro da sempre distanti, per dar vita a nuovi prodotti e nuove esperienze di gusto. L’Hyper Low Gin, infine, vale a dire un Elisir di Gin straordinariamente intenso, ottenuto mediante una tecnica di distillazione segreta, full proof e non filtrato a freddo: bastano poche gocce per ottenere l’anima più profonda del gin. Hyper Low si propone di accompagnare in Italia e nel mondo la rivoluzione dei cocktail no alcohol.
Il Tuscan Bitter è un prodotto al 100% naturale, intrigante e straordinariamente bilanciato, che viene ottenuto dall’infusione di botaniche naturali della Toscana in alcol di vino. Sono prevalenti le note di genziana, rabarbaro e china su un sottofondo agrumato.
La gamma del Vermouth comprende l’iconicamente toscano Tuscan Vermouth, che si ispira ai sapori più antichi e unisce l’attenta selezione di vini pregiati alle migliori botaniche locali. Rigorosamente senza caramello o coloranti di ogni tipo. La versione dry è il Vermouth Dry Toscano, e nasce da uve Trebbiano raccolte a piena maturazione e da uve da vendemmia tardiva, infuse con botaniche locali. Molto intenso e autentico, ha note delicate di fiori bianchi, note vivaci di frutta a polpa gialla e aromi di erbe officinali.
Infine la Vodka. L'intento è quello di ricreare una Vodka ante litteram con le stesse caratteristiche di quella diffusasi nel XIV secolo alla corte russa degli Zar. Il punto di partenza è il vino Chianti che, dopo una prima distillazione fino a 95% vol., viene ridistillato una seconda volta in alambicco Pot Still, così da poter conferire una maggior rotondità e finezza. Il risultato è una Vodka Premium unica nel suo genere, fortemente legata alla Toscana.
I distillati presentano percentuali diverse di alcol. Partendo da questo presupposto abbiamo definito un parametro che vi permetterà di comparare meglio i diversi prezzi. Il parametro viene calcolato dividendo il prezzo della bottiglia per la gradazione alcolica. La gradazione alcolica (o titolo alcolometrico) è la quantità di alcol puro (etanolo) contenuto nella bevanda alcolica.
Con questo parametro indichiamo il prezzo di una singola dose (abbondante) di distillato pari a 4 cl. La si calcola dividendo il prezzo della bottiglia per la sua quantità (espressa in cl), quindi si moltiplica per i centilitri della singola dose consigliata.