Nikka Coffey Malt è stata la grande rivelazione del 2014. Prodotto con una colonna Coffey degli anni '60 utilizzata generalmente per i whisky di grano, questa versione è integralmente di orzo maltato. Il risultato è un whisky dalle note di limone al naso e prugne, gourmet e con una bellissima texture cremosa.
Nikka rappresenta, ad oggi, la nuova tendenza nel mondo del whisky. La distilleria continua a ricevere numerosi premi e considerazioni dalla critica che è unanime sul definire questi malti alla pari dei loro (datati) cugini scozzesi.
La via giapponese al whisky si distingue per l'aspirazione continua all'eccellenza attraverso una cura maniacale dei dettagli. Come se a ogni goccia di distillato prodotto ci si potesse avvicinare sempre...
Da sempre Irlanda e Scozia si contendono la paternità dell’invenzione del whisky, tuttavia non esistono documenti ufficiali e noi non ci sbilanceremo su questa disputa centenaria, ma ci baseremo sui fatti...
La produzione e il consumo di alcolici in Giappone ha una storia millenaria che in questo secolo si è arricchita ed evoluta notevolmente, portando il paese alla fama...
I distillati presentano percentuali diverse di alcol. Partendo da questo presupposto abbiamo definito un parametro che vi permetterà di comparare meglio i diversi prezzi. Il parametro viene calcolato dividendo il prezzo della bottiglia per la gradazione alcolica. La gradazione alcolica (o titolo alcolometrico) è la quantità di alcol puro (etanolo) contenuto nella bevanda alcolica.
Con questo parametro indichiamo il prezzo di una singola dose (abbondante) di distillato pari a 4 cl. La si calcola dividendo il prezzo della bottiglia per la sua quantità (espressa in cl), quindi si moltiplica per i centilitri della singola dose consigliata.